Microbiologia

A.A. 2022/2023
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
AGR/16
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si pone l'obiettivo di fornire le conoscenze di base del mondo microbico, indispensabili per poter affrontare le successive discipline di carattere microbiologico e quelle ad esse correlate, e di approfondire i principali gruppi microbici coinvolti nella produzione, trasformazione, conservazione e consumo di alimenti.
Expected learning outcomes
A fine del corso lo studente avrà acquisito competenze sulle peculiarità fisiologiche, biochimiche e genetiche dei microrganismi; comprensione del ruolo dei microrganismi nel settore agro-alimentare; capacità di organizzare e allestire saggi di laboratorio per isolare, identificare e selezionare specifici microrganismi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti.
-Il regno microbico ed i suoi componenti. La cellula procariota: struttura, funzioni e comparazione con la più complessa cellula eucariota.
-La morfologia di batteri e degli eumiceti (in funzione del tipo di riproduzione).
- I fabbisogni nutritivi dei microrganismi: classi nutrizionali, le diverse fonti di carbonio ed energia, di azoto e di fattori di crescita. I parametri colturali che influenzano la crescita microbica: pH, temperatura, disponibilità di acqua libera, presenza di ossigeno.
- Il metabolismo: correlazione tra catabolismo e anabolismo, le principali vie metaboliche energetiche (respirazione aerobia, respirazione anaerobia, fermentazione). I principali metodi di trasporto dei nutriliti all'interno della cellula
-Microscopia: microscopio ottico composto a contrasto di fase, caratteristiche degli obiettivi, esami microscopici a fresco e colorazioni.
-Il concetto di sterilità e la sterilizzazione (calore secco, calore umido, filtrazione, raggi ultravioletti, tindalizzazione).
-Ottenimento di una coltura pura: metodi di isolamento e di mantenimento di una coltura, colture stazionarie ed agitate, terreni nutritivi liquidi e solidi, scelta di un idoneo terreno di coltura (terreno complesso, sintetico, selettivo) e sua preparazione.
-Espressione della crescita batterica. Curva di crescita e sua costruzione. I vari metodi di conta (conta diretta al microscopio, conta in piastra, metodo turbidimetrico, determinazione del peso secco)
-I virus ed i batteriofagi (caratteristiche del ciclo replicativo, ciclo litico e ciclo lisogenico).
-La ricombinazione genetica (trasformazione, coniugazione, trasduzione) ed i principi della mutazione.
-I principali concetti della filogenesi e della classificazione microbica: definizione di genere, specie, ceppo microbico. I criteri della identificazione. Analisi fenotipiche e genotipiche: protocolli sperimentali.
- I principali gruppi batterici coinvolti nella produzione e conservazione degli alimenti
- La classificazione e la identificazione dei principali eumiceti coinvolti nel settore alimentare
Prerequisiti
Per affrontare adeguatamente i contenuti previsti dall'insegnamento, lo studente deve possedere le conoscenze di base relative alla chimica generale, alla biologia e alla biochimica.
Metodi didattici
Le lezioni si terranno in presenza sulla base dell'orario del semestre. il materiale del corso e gli avvisi relativi a qualsiasi aggiornamento della didattica del corso saranno pubblicati nelle pagine Ariel dell'insegnamento. La parte relativa alle esercitazioni di laboratorio verrà svolta in presenza presso i laboratori didattici della Facoltà.
Materiale di riferimento
Slides e libri consigliati per la consultazione sono presenti sul sito Ariel. Il docente è disponibile su appuntamento per ulteriori chiarimenti
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale. I parametri di valutazione comprendono l'accertamento delle competenze acquisite, la capacità di ragionamento critico, la qualità dell'esposizione e l'impiego del lessico specialistico.
AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA - CFU: 6
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Fortina Maria Grazia