Laboratorio: analizzare la popular music
A.A. 2021/2022
Learning objectives
Il laboratorio ha l'obiettivo di fornire competenze teoriche e pratiche per l'analisi degli artefatti sonori della popular music (canzoni, tracce registrate, album, videoclip). Verrà fatta una panoramica su vari metodi e tecniche analitiche e verranno affrontate esercitazioni pratiche di analisi e restituzione tramite supporti digitali, come la segmentazione di tracce, l'uso di sonogrammi, la descrizione/trascrizione di eventi non notabili.
Expected learning outcomes
Al termine del laboratorio gli studenti avranno acquisito le nozioni di base per analizzare le principali tipologie di artefatto della popular music e avranno assimilato le coordinate metodologiche relative ai principali paradigmi teorici esistenti. Ogni partecipante avrà personalmente analizzato un caso di studio a scelta concordato con il docente.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
1. Morfologia della canzone
2. Analisi musematica
3. Specificità della traccia registrata: strati funzionali, texture, timbro, staging sonoro
4. Testo
5. Vocal persona
6. Performance
2. Analisi musematica
3. Specificità della traccia registrata: strati funzionali, texture, timbro, staging sonoro
4. Testo
5. Vocal persona
6. Performance
Prerequisiti
La lettura della notazione musicale, pur se auspicata, non è un prerequisito per l'accesso al laboratorio. Lo è invece la conoscenza di elementi di grammatica, morfologia e teoria musicale. Casi, situazioni o richieste particolari potranno essere valutate interpellando il docente prima dell'inizio del laboratorio.
Metodi didattici
A momenti di spiegazione teorica del docente si alterneranno a momenti di esercitazione pratica in aula o a casa, di discussione collettiva e di presentazione individuale e in gruppi. Potranno essere assegnate consegne settimanali.
Materiale di riferimento
Durante il laboratorio verranno utilizzati contenuti esemplificativi, schede e testi che saranno resi accessibili tramite la piattaforma Ariel.
Bibliografia generale di riferimento (una selezione di testi tratti da questo elenco verrà assegnata con cadenza settimanale):
· VINCENZO CAPORALETTI, Swing e groove. Sui fondamenti estetici delle musiche audiotattili, Lucca, LIM, 2014
· WALTER EVERETT, The Foundations of Rock, Oxford: Oxford University Press, 2009.
· FRANCO FABBRI, "La canzone". In: Enciclopedia della musica, a cura di Jean-Jacques Nattiez, vol. I, Torino: Einaudi, 2001, pp. 551-576.
· SERGE LACASSE, Listen to My Voice: The Evocative Power of Vocal Staging in Recorded Rock Music and Other Forms of Vocal Expression, Tesi di Dottorato, University of Liverpool, 2000.
· RICHARD MIDDLETON, Studiare la popular music, Milano: Feltrinelli, 1994 [1990]
· ALLAN F. MOORE, "Come si ascolta la popular music". In: Enciclopedia della musica, a cura di Jean-Jacques Nattiez, vol. I, Torino: Einaudi, 2001, pp. 701-718.
· ALLAN F. MOORE, Song Means: Analysing and Interpreting Recorded Popular Song, Routledge, 2012.
· GIANNI SIBILLA, I linguaggi della musica pop, Milano: Bompiani, 2003.
· PHILIP TAGG, Popular music. Da Kojak al Rave, a cura di Roberto Agostini e Luca Marconi, Bologna: Club, 1994.
· PHILIP TAGG, La tonalità di tutti i giorni, Milano: il Saggiatore, 2009.
· SIMON ZAGORSKY-THOMAS, The Musicology of Record Production, Cambridge: Cambridge University Press, 2014.
Bibliografia generale di riferimento (una selezione di testi tratti da questo elenco verrà assegnata con cadenza settimanale):
· VINCENZO CAPORALETTI, Swing e groove. Sui fondamenti estetici delle musiche audiotattili, Lucca, LIM, 2014
· WALTER EVERETT, The Foundations of Rock, Oxford: Oxford University Press, 2009.
· FRANCO FABBRI, "La canzone". In: Enciclopedia della musica, a cura di Jean-Jacques Nattiez, vol. I, Torino: Einaudi, 2001, pp. 551-576.
· SERGE LACASSE, Listen to My Voice: The Evocative Power of Vocal Staging in Recorded Rock Music and Other Forms of Vocal Expression, Tesi di Dottorato, University of Liverpool, 2000.
· RICHARD MIDDLETON, Studiare la popular music, Milano: Feltrinelli, 1994 [1990]
· ALLAN F. MOORE, "Come si ascolta la popular music". In: Enciclopedia della musica, a cura di Jean-Jacques Nattiez, vol. I, Torino: Einaudi, 2001, pp. 701-718.
· ALLAN F. MOORE, Song Means: Analysing and Interpreting Recorded Popular Song, Routledge, 2012.
· GIANNI SIBILLA, I linguaggi della musica pop, Milano: Bompiani, 2003.
· PHILIP TAGG, Popular music. Da Kojak al Rave, a cura di Roberto Agostini e Luca Marconi, Bologna: Club, 1994.
· PHILIP TAGG, La tonalità di tutti i giorni, Milano: il Saggiatore, 2009.
· SIMON ZAGORSKY-THOMAS, The Musicology of Record Production, Cambridge: Cambridge University Press, 2014.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'approvazione del laboratorio è soggetta alla consegna di un elaborato finale, nella forma che verrà definita nel corso del laboratorio, che consisterà nell'analisi di un artefatto della popular music concordato con il docente.
Professor(s)
Ricevimento:
Giovedì dalle 10:00 alle 13:00, nello studio del docente o via Teams, previo appuntamento.
Ufficio del docente, via Noto 6 (I piano)