Morfologia umana
A.A. 2020/2021
Learning objectives
Il corso di Morfologia Umana ha l'obiettivo di far acquisire allo studente le conoscenze per descrivere l'organizzazione del corpo umano nei suoi aspetti macroscopici e microscopici, con particolare approfondimento degli organi e delle strutture che costituiscono l'apparato visivo.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente dovrà:
- conoscere le caratteristiche morfologiche del corpo umano nei suoi diversi livelli di organizzazione: organi, apparati e sistemi;
- conoscere la collocazione degli organi nel corpo umano ed i loro rapporti topografici;
- conoscere le principali correlazioni morfo-funzionali che caratterizzano le strutture del corpo umano ed aver acquisito conoscenze approfondite sulle strutture dell'apparato visivo e dei sistemi che ne consentono e regolano il funzionamento.
- conoscere le caratteristiche morfologiche del corpo umano nei suoi diversi livelli di organizzazione: organi, apparati e sistemi;
- conoscere la collocazione degli organi nel corpo umano ed i loro rapporti topografici;
- conoscere le principali correlazioni morfo-funzionali che caratterizzano le strutture del corpo umano ed aver acquisito conoscenze approfondite sulle strutture dell'apparato visivo e dei sistemi che ne consentono e regolano il funzionamento.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo trimestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
Prerequisiti
Conoscenze di base di biologia cellulare.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il voto viene determinato con t=(5*N) - n (soglia 4)
Per conseguire 18/30 è necessario che siano soddisfatte entrambe le condizioni: N quiz esatti minimo 12/40; n quesiti errati max 56/200.
Gli esiti delle prove saranno caricati su ariel.
Gli studenti che desiderano visionare il proprio elaborato possono chiedere un appuntamento scrivendo una mail a alessandra.menon@unimi.it. Nella richiesta si prega di indicare: cognome, nome, matricola, sezione e data dell'esame.
L'esito finale sarà dato dalla media pesata dei risultati dei due moduli.
Per conseguire 18/30 è necessario che siano soddisfatte entrambe le condizioni: N quiz esatti minimo 12/40; n quesiti errati max 56/200.
Gli esiti delle prove saranno caricati su ariel.
Gli studenti che desiderano visionare il proprio elaborato possono chiedere un appuntamento scrivendo una mail a alessandra.menon@unimi.it. Nella richiesta si prega di indicare: cognome, nome, matricola, sezione e data dell'esame.
L'esito finale sarà dato dalla media pesata dei risultati dei due moduli.
Anatomia umana
Programma
PRINCIPI COSTRUTTIVI DEL CORPO UMANO
- Schema corporeo
- Terminologia anatomica
- Spazi corporei: connettivali, sierosi, neurali
- Definizione di organo, sistema, apparato
- Organi cavi e organi pieni
APPARATO LOCOMOTORE
- Generalità su ossa, articolazioni, muscoli
- Scheletro assile e appendicolare
- Articolazioni del corpo umano
- Muscoli della testa, del tronco e degli arti
SISTEMA NERVOSO
- Sistema nervoso centrale:
midollo spinale
encefalo: tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo
meningi e liquido cefalorachidiano
principali vie e collegamenti
- Sistema nervoso periferico:
nervi cranici, nervi spinali e plessi: generalità e territorio d'innervazione
sistema nervoso simpatico: organizzazione generale
- Apparati della sensibilità specifica: organizzazione generale
APPARATO ENDOCRINO
- Ipofisi
- Epifisi
- Tiroide e paratiroidi
- Surrene
APPARATO CIRCOLATORIO
- Organizzazione dell'apparato cardiovascolare
- Cuore
- Principali vasi arteriosi e territorio di distribuzione
- Principali vasi venosi e territorio di drenaggio
- Generalità sull'apparato circolatorio linfatico
SISTEMA CIRCOLATORIO LINFATICO
- Midollo osseo
- Timo
- linfonodi
- tonsille
- Milza
APPARATO DIGERENTE
- Cavità orale: denti, lingua, ghiandole salivari
- Faringe
- Esofago
- Stomaco
- Intestino tenue e crasso
- Fegato e vie biliari
- Pancreas
- Peritoneo
APPARATO RESPIRATORIO
- Vie aeree superiori: naso e seni paranasali, rinofaringe
- Vie aeree inferiori: laringe, trachea, bronchi
- Polmoni e pleure
APPARATO URINARIO
- Reni
- Vie urinarie: pelvi renale, ureteri, vescica, uretra
APPARATO GENITALE MASCHILE
- Testicoli
- Vie spermatiche: epididimo, dotto deferente, dotto eiaculatore
- Ghiandole annesse alle vie spermatiche: vescichette seminali, prostata
APPARATO GENITALE FEMMINILE
- Ovaie
- Vie genitali: tube uterine, utero, vagina
ARGOMENTI DI ANATOMIA SPECIFICA
- Basi anatomiche dei movimenti della testa
- Cavità orbitaria
- Apparato protettore dell'occhio
- Bulbo oculare
- Apparato motore dell'occhio
- Vascolarizzazione e innervazione dell'occhio
- Vie ottiche e vie nervose per le attività riflesse
- Schema corporeo
- Terminologia anatomica
- Spazi corporei: connettivali, sierosi, neurali
- Definizione di organo, sistema, apparato
- Organi cavi e organi pieni
APPARATO LOCOMOTORE
- Generalità su ossa, articolazioni, muscoli
- Scheletro assile e appendicolare
- Articolazioni del corpo umano
- Muscoli della testa, del tronco e degli arti
SISTEMA NERVOSO
- Sistema nervoso centrale:
midollo spinale
encefalo: tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo
meningi e liquido cefalorachidiano
principali vie e collegamenti
- Sistema nervoso periferico:
nervi cranici, nervi spinali e plessi: generalità e territorio d'innervazione
sistema nervoso simpatico: organizzazione generale
- Apparati della sensibilità specifica: organizzazione generale
APPARATO ENDOCRINO
- Ipofisi
- Epifisi
- Tiroide e paratiroidi
- Surrene
APPARATO CIRCOLATORIO
- Organizzazione dell'apparato cardiovascolare
- Cuore
- Principali vasi arteriosi e territorio di distribuzione
- Principali vasi venosi e territorio di drenaggio
- Generalità sull'apparato circolatorio linfatico
SISTEMA CIRCOLATORIO LINFATICO
- Midollo osseo
- Timo
- linfonodi
- tonsille
- Milza
APPARATO DIGERENTE
- Cavità orale: denti, lingua, ghiandole salivari
- Faringe
- Esofago
- Stomaco
- Intestino tenue e crasso
- Fegato e vie biliari
- Pancreas
- Peritoneo
APPARATO RESPIRATORIO
- Vie aeree superiori: naso e seni paranasali, rinofaringe
- Vie aeree inferiori: laringe, trachea, bronchi
- Polmoni e pleure
APPARATO URINARIO
- Reni
- Vie urinarie: pelvi renale, ureteri, vescica, uretra
APPARATO GENITALE MASCHILE
- Testicoli
- Vie spermatiche: epididimo, dotto deferente, dotto eiaculatore
- Ghiandole annesse alle vie spermatiche: vescichette seminali, prostata
APPARATO GENITALE FEMMINILE
- Ovaie
- Vie genitali: tube uterine, utero, vagina
ARGOMENTI DI ANATOMIA SPECIFICA
- Basi anatomiche dei movimenti della testa
- Cavità orbitaria
- Apparato protettore dell'occhio
- Bulbo oculare
- Apparato motore dell'occhio
- Vascolarizzazione e innervazione dell'occhio
- Vie ottiche e vie nervose per le attività riflesse
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Simulazione d'esame a fine corso.
Il materiale didattico sarà caricato su ariel
Simulazione d'esame a fine corso.
Il materiale didattico sarà caricato su ariel
Materiale di riferimento
- F.H. Martini et al.: Anatomia umana. VI/2016, EdiSES.
- K.S. Saladin: Anatomia umana. 2/2017. Piccin-Nuova Libraria.
- M Mckinley e V.D. O'Loughlin: Anatomia Umana. 2014. Piccin.
- G. Ambrosi et al.: Anatomia dell'uomo. 2006, Edi. Ermes
- Anastasi, Motta, Balboni, Aa.vv, Netter, Trattato di Anatomia umana. Capitolo su Apparato visivo. Ediermes, 2011.
- K.S. Saladin: Anatomia umana. 2/2017. Piccin-Nuova Libraria.
- M Mckinley e V.D. O'Loughlin: Anatomia Umana. 2014. Piccin.
- G. Ambrosi et al.: Anatomia dell'uomo. 2006, Edi. Ermes
- Anastasi, Motta, Balboni, Aa.vv, Netter, Trattato di Anatomia umana. Capitolo su Apparato visivo. Ediermes, 2011.
Istologia
Programma
La cellula
La cellula e le sue componenti viste sinteticamente in rapporto alle proprietà biologiche
fondamentali.
I tessuti
EPITELI DI RIVESTIMENTO
· caratteri generali;
· criteri di classificazione;
· struttura;
· principali localizzazioni.
EPITELI GHIANDOLARI
· caratteri generali;
· criteri di classificazione;
· struttura;
· principali localizzazioni.
TESSUTI CONNETTIVI PROPRIAMENTE DETTI
· caratteri generali;
· criteri di classificazione;
· struttura;
· principali localizzazioni.
TESSUTO CARTILAGINEO
· caratteri generali;
· criteri di classificazione;
· struttura;
· principali localizzazioni.
TESSUTO OSSEO
· caratteri generali;
· criteri di classificazione;
· struttura;
· principali localizzazioni;
· processi di ossificazione
SANGUE
· caratteri generali;
· emopoiesi: cenni
gruppi sanguigni
TESSUTO MUSCOLARE
· caratteri generali;
· criteri di classificazione;
· struttura;
· principali localizzazioni.
TESSUTO NERVOSO
· caratteri generali;
· struttura;
· nevroglia.
La cellula e le sue componenti viste sinteticamente in rapporto alle proprietà biologiche
fondamentali.
I tessuti
EPITELI DI RIVESTIMENTO
· caratteri generali;
· criteri di classificazione;
· struttura;
· principali localizzazioni.
EPITELI GHIANDOLARI
· caratteri generali;
· criteri di classificazione;
· struttura;
· principali localizzazioni.
TESSUTI CONNETTIVI PROPRIAMENTE DETTI
· caratteri generali;
· criteri di classificazione;
· struttura;
· principali localizzazioni.
TESSUTO CARTILAGINEO
· caratteri generali;
· criteri di classificazione;
· struttura;
· principali localizzazioni.
TESSUTO OSSEO
· caratteri generali;
· criteri di classificazione;
· struttura;
· principali localizzazioni;
· processi di ossificazione
SANGUE
· caratteri generali;
· emopoiesi: cenni
gruppi sanguigni
TESSUTO MUSCOLARE
· caratteri generali;
· criteri di classificazione;
· struttura;
· principali localizzazioni.
TESSUTO NERVOSO
· caratteri generali;
· struttura;
· nevroglia.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Calligaro A et al., Citologia e Istologia Funzionale. Ediermes
Adamo S et al., Istologia per i corsi di laurea in professioni sanitarie. Piccin Editore
Di Pietro R. Elementi di Istologia. Edises
Adamo S et al., Istologia per i corsi di laurea in professioni sanitarie. Piccin Editore
Di Pietro R. Elementi di Istologia. Edises
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Lezioni: 40 ore
Docente:
Menon Alessandra
Istologia
BIO/17 - ISTOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Rizzi Manuela
Educational website(s)