Sistemi zootecnici

A.A. 2019/2020
8
Crediti massimi
76
Ore totali
SSD
AGR/18 AGR/19
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso si propone di fornire le basi della nutrizione e dell'alimentazione animale, delle tecniche di allevamento dei suini e dei bovini, con riferimento all'impatto che possono avere sull'ambiente. Ulteriore obiettivo del corso è quello di chiarire il ruolo dei sistemi zootecnici nell'ambito agrario e di definire le tipologie di allevamento per una zootecnia sostenibile.
Expected learning outcomes
Gli studenti acquisiranno gli strumenti e i metodi per la valutazione tecnica dell'alimentazione e dei sistemi di allevamento intensivo dei bovini e dei suini. Il corso inoltre permette l'acquisizione delle conoscenze idonee a valutare gli aspetti più critici della relazione tra allevamenti e ambiente.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Verifica individuale finale con esame orale. La prova consiste in un colloquio sugli argomenti a programma volto ad accertare il livello delle conoscenze e delle competenze acquisite dal candidato. Il voto è espresso in trentesimi.
Mod.1: Produzioni animali
Programma
Evoluzione della zootecnia italiana: dalla ricerca della massima produttività all'attenzione al benessere animale. I cambiamenti in atto e le prospettive future. Dati statistici: importanza della zootecnia a livello mondiale, europeo, italiano e regionale. Cenni di anatomia dell'apparato digerente dei ruminanti e dei monogastrici e di fisiologia della digestione. Costituzione chimica degli alimenti: carboidrati, lipidi e sostanze azotate. Cenni sulle analisi chimiche per la determinazione della sostanza secca, delle ceneri, delle proteine, dei lipidi, delle fibre e dell'amido. La digeribilità e fattori che la influenzano. Cenni sul metabolismo energetico e proteico in ruminanti e monogastrici. I maggiori inquinati derivanti dagli allevamenti: azoto, fosforo, metalli pesanti, ammoniaca e gas a "effetto serra". Come calcolare il bilancio dell'azoto di un animale. Valutazione di alcune strategie alimentari finalizzate alla riduzione dell'escrezione dei principali inquinanti: importanza del miglior rapporto apporti/fabbisogni; l'alimentazione "multifase"; il concetto degli aminoacidi limitanti; l'impiego di additivi e aminoacidi disponibili sul mercato nel razionamento. Relazione allevamento/ambiente: importanza degli allevamenti suinicoli, bovini, avicoli e ovi-caprini in Italia e Lombardia; individuazione dei punti di forza e delle criticità di tali allevamenti. La relazione con il territorio dei sistemi zootecnici. Il carico di bestiame degli allevamenti in relazione alla normativa vigente. Zootecnia intensiva ed estensiva: caratteristiche, vantaggi, svantaggi e sostenibilità. Agricoltura sostenibile: sicurezza alimentare, conservazione delle risorse e garanzia del reddito. Valutazione delle caratteristiche analitico-nutritive dei principali alimenti zootecnici e tecniche per la loro produzione. Tecniche di allevamento e di alimentazione dei suini: le principali razze allevate; tipologie di allevamento da riproduzione e da ingrasso; produzione del suino leggero e di quello pesante; cenni sull'allevamento biologico del suino. Tecniche di allevamento e di alimentazione dei bovini negli allevamenti di tipo intensivo: le principali razze allevate; tipologie di allevamento; la produzione del latte. Cenni sulla macellazione e sulla qualità della carcassa e della carne.
Metodi didattici
Il docente svolgerà il corso utilizzando prevalentemente lezioni frontali. Sono comunque previste uscite didattiche per conoscere realtà del settore zootecnico e lavori in aula (quali esercitazioni su programmi informatici o analisi di testi/problemi specifici) per approfondire alcuni argomenti trattati durante il corso.
Materiale di riferimento
Il materiale utilizzato per le lezioni del corso è reso disponibile agli studenti durante il corso, ma è anche disponibile sul sito di didattica online ARIEL. Si indicano, inoltre, i seguenti testi: "Appunti di Suinicoltura" di Pier Giorgio Monetti - Cristiano Giraldi Editore; "La Vacca Da Latte" di Giuseppe Succi e Inge Hoffmann- CittàStudi; "Zootecnia Speciale" di Giuseppe Succi - CittàStudiEdizioni; "Nutrizione degli animali in produzione zootecnica" di Mauro Antongiovanni - Edagricole. Appunti delle lezioni. Corso online: http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx
Mod.2: Conservazione e valorizzazione delle risorse animali negli agroecosistemi
Programma
Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze sulle tecniche di allevamento, di razionamento e di riproduzione di animali di interesse zootecnico principalmente in sistemi di allevamento estensivi o semi-estensivi con particolare riguardo all'impatto ambientale dell'azienda zootecnica, alla valorizzazione delle risorse animali e delle produzioni nei sistemi considerati. La zootecnica di montagna: razze bovine e caprine; gestione del pascolo; valore nutritivo del pascolo; integrazione alimentare al pascolo; prodotti tipici; l'allevamento in fondovalle. Impatto ambientale dell'allevamento bovino di montagna e confronto con quello intensivo di pianura. Efficienza produttiva dei due sistemi. Tecniche di allevamento e di alimentazione dei bovini da carne: le principali razze allevate; tipologie di allevamento.
Metodi didattici
Il docente svolgerà il corso utilizzando prevalentemente lezioni frontali. Sono comunque previsti lavori in aula (quali esercitazioni su programmi informatici o analisi di testi/problemi specifici) per approfondire alcuni argomenti trattati durante il corso.
Materiale di riferimento
Il materiale utilizzato per le lezioni del corso è reso disponibile agli studenti durante il corso, ma è anche disponibile sul sito di didattica online ARIEL. Si indica, inoltre, il seguente testo: "Zootecnia Speciale" di Giuseppe Succi - CittàStudiEdizioni. Appunti delle lezioni. Corso online: http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx
Moduli o unità didattiche
Mod.1: Produzioni animali
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 5
Attivita' di campo: 8 ore
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 32 ore

Mod.2: Conservazione e valorizzazione delle risorse animali negli agroecosistemi
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 3
Attivita' di campo: 8 ore
Lezioni: 20 ore

Professor(s)
Ricevimento:
Orari di ufficio, previo appuntamento telefonico o via e-mail
DiSAA