Reti wireless e mobili
A.A. 2019/2020
Learning objectives
L'insegnamento ha come obiettivo l'insegnamento delle principali architetture di comunicazione wireless e dei principali protocolli. Viene posta molta attenzione anche alla parte applicativa con esempi pratici e di laboratorio
Expected learning outcomes
- Capacità di scelta tra le varie architetture di rete
- Capacità di interpretare un problema (Inerente la comunicazione) con formulazione di una soluzione
- Capacità di creare software di comunicazione basilari
- Capacità di interpretare un problema (Inerente la comunicazione) con formulazione di una soluzione
- Capacità di creare software di comunicazione basilari
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Fondamenti di trasmissione radio
Reti IEEE 802.11
Reti bluetooth
Introduzione alle reti di sensori
Reti ad hoc e protocollo AODV
Mobile IP
Reti cellulari, 3G, 4G e 5G
Reti IEEE 802.11
Reti bluetooth
Introduzione alle reti di sensori
Reti ad hoc e protocollo AODV
Mobile IP
Reti cellulari, 3G, 4G e 5G
Prerequisiti
Un corso di base di networking
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Materiale diverso. Fare riferimento al [Web site]:
http://nptlab.di.unimi.it
http://nptlab.di.unimi.it
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto con domande a risposta libera. La valutazione, espressa in trentesimi, tiene conto del livello di padronanza degli argomenti, della chiarezza espositiva e della proprieta' di linguaggio.
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Rossi Gian Paolo
Turni:
-
Docente:
Rossi Gian PaoloProfessor(s)
Ricevimento:
venerdi dalle 11,30 alle 12,30