Pari opportunità e carriere scientifiche (G)

A.A. 2019/2020
3
Crediti massimi
24
Ore totali
SSD
SPS/09
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si propone di promuovere un'educazione all'eguaglianza di genere offrendo strumenti concettuali ed esempi di pratiche utili da un lato a comprendere le sfide imposte da una piena realizzazione delle pari opportunità per tutti, e dall'altro ad evidenziare il contributo derivato dall'introduzione della categoria di genere nello studio delle carriere scientifiche e dei percorsi lavorativi nelle organizzazioni.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, le/i partecipanti avranno le competenze per inquadrare e comprendere le politiche di pari opportunità per tutti, le questioni sociologiche e giuridiche in tema di discriminazione e parità di trattamento. Saranno in grado di analizzare criticamente le ricerche a livello internazionale sul tema della conciliazione e dei percorsi di carriera, nelle discipline scientifiche e nelle organizzazioni.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Attenzione: a seguito del DPCM 8 Marzo 2020, le lezioni del corso di Pari Opportunità e Carriere Scientifiche si terranno online fino a nuove disposizioni da parte del governo Italiano. Il calendario sottostante non è pertanto più valido. Per gli aggiornamenti del nuovo calendario e per tutti gli aggiornamenti si prega di monitorare la pagina ARIEL del corso.

Programma:
Il corso offre un percorso multidisciplinare introduttivo sul tema delle pari opportunità e dell'uguaglianza di genere con un particolare focus sull'ambito del lavoro e più in particolare delle organizzazioni e delle carriere scientifiche. Attraverso il corso, le/i partecipanti acquisiranno gli strumenti concettuali derivanti dalle scienze sociali (sociologa, studi organizzativi, economia, psicologia sociale, diritto) per comprendere le dinamiche organizzative nelle occupazioni e nelle professioni scientifiche in un'ottica di genere. Il corso intende offrire una panoramica sui meccanismi e le ragioni delle disuguaglianze nelle STEMM basate sul genere, ma anche sull'etnia, la classe, l'orientamento sessuale, ecc. Numerosi saranno i temi trattati, quali per esempio le donne nella scienza, la formazione e gli effetti dei "bias" sulle carriere, gli studi di genere e le pari opportunità, le politiche di welfare e del lavoro. Il corso si rivolge a studenti e tutte/i coloro interessate/i al tema, inclusi dottorandi, insegnanti e professionisti.
Il corso è principalmente indirizzato agli studenti dei corsi di laurea, triennali e magistrali, della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari, ma è aperto anche agli studenti delle altre Facoltà dell'Università degli Studi di Milano. Ha una durata complessiva di 24 ore e prevede il riconoscimento di 3 crediti formativi. E' prevista la possibilità di riconoscimento di 1 credito aggiuntivo concordando le modalità con la docente.

Calendario:

1) Introduzione al tema Donne e Scienza
Mercoledì 26 febbraio 2020, 16.30-18.30 - Aula C20

2) Genere, università e ricerca: disuguaglianze e asimmetrie nei percorsi lavorativi
Mercoledì 4 marzo 2020, 16.30-18.30 - Aula C20

3) Genere, università e ricerca: le ragioni delle disuguaglianze.
Mercoledì 11 marzo 2020, 16.30-18.30 - Aula C20

4) Gli stereotipi di genere e le loro conseguenze nelle organizzazioni scientifiche
Mercoledì 18 marzo 2020, 16.30-18.30 - Aula C20

5) Oltre il genere: class, racial, ethnic, age and sexual bias.
Mercoledì 25 marzo 2020, 16.30-19.30 - Aula C20

6) Modelli di welfare e politiche di conciliazione vita-lavoro in Europa.
Mercoledì 1 aprile 2020, 16.30-18.30 - Aula C20

7) Dal movimento delle donne alle pari opportunità per tutti
Mercoledì 8 aprile 2020, 16.30-18.30 - Aula C20

8) Femminismo e studi di genere: un toolkit
Mercoledì 22 aprile 2020, 16.30-18.30 - Aula C20

9) Lavoro diritti potere
Mercoledì 6 maggio 2020, 16.30-18.30 - Aula C20

10) STEMM e reclutamento: come vengono valutate le competenze
Mercoledì 13 maggio 2020, 16.30-18.30 - Aula C20

11) "Troppo belle per il Nobel?": l'effetto San Matteo e l'effetto Matilda nelle carriere scientifiche
Mercoledì 20 maggio 2020, 16.30-18.30 - Aula C20

12) Presentazioni e dibattito di fine corso
Mercoledì 27 maggio 2020, 16.30-18.30 - Aula C20

Le lezioni inizieranno il 26 febbraio, termineranno il 27 maggio 2020 e si terranno il mercoledì dalle ore 16.30 alle 18.30 in aula C20. Al termine del corso è prevista una prova orale.
Per info: camilla.gaiaschi@unimi.it
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Materiale frequentanti: viene concordato a lezione.

Materiale non frequentanti:
1. Falcinelli D., Guglielmi S. (2014). Genere, precarietà e carriere scientifiche, In Murgia A., Armano E. (a cura di) Generazione Precaria. Odoya. (Versione scaricabile: http://www.cittametropolitana.mi.it/export/sites/default/lavoro/pdf/02libro_112.pdf)
2. Beccalli B. (1999). Donne in quota. E' giusto riservare posti alle donne nel lavoro e nella politica?. Feltrinelli. Milano, pp.1-43.
3. Gaiaschi, C (2014). Oltre il modello dual earner-dual carer: dalla conciliazione condivisa per tutt* alla conciliazione condivisa fra tutt*. AboutGender, 3(6).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale finalizzata all'accertamento delle conoscenze acquisite durante il corso e alla comprensione degli argomenti del programma.
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente: Gaiaschi Camilla
Turni:
-
Docente: Gaiaschi Camilla