Letterature ispanoamericane lm

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/06
Lingua
Spagnolo
Learning objectives
Il corso offre una panoramica approfondita dei principali fenomeni letterari nei contesti ispanoamericani, con particolare attenzione al rapporto tra estetica e politica, tra testi, letterari e artistici, e contesti storico-politici di riferimento. Lo scopo è di fornire strumenti e modelli altamente innovativi per l'analisi delle strutture e delle forme della narrazione, applicati in particolare alle problematiche della traduzione, anche intersemiotica, e della didattica della letteratura.
Expected learning outcomes
Conoscenze e competenze: lo studente acquisisce competenze specialistiche nell'analisi dei testi e dei contesti ispanoamericani contemporanei, con particolare attenzione ai fenomeni letterari che intrecciano la dimensione estetica e politica. Riconosce in autonomia il valore letterario dei principali testi, nelle loro specificità strutturali, stilistiche e di genere.
Competenze applicate: lo studente è capace di utilizzare con proprietà i principali strumenti critici di analisi, problematizzandoli e integrandoli con gli approcci più attuali e innovativi.
Inoltre affina le capacità di comunicazione e rielaborazione dei contenuti acquisiti, sia in forma scritta che orale, apprende a lavorare in gruppo anche con l'utilizzo delle tecnologie multimediali, sviluppa lo spirito critico e le capacità di mettere in discussione teorie e metodologie tradizionali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso si intitola L'immaginario europeo nella costruzione del pensiero latinoamericano (XIX e XX secolo) e si compone delle seguenti tre unità didattiche, che verranno affrontate in sequenza:
A: 1810-1898: luci e ombre della indipendenza latinoamericana
B: I paradigmi del meticciato, della transculturazione e della eterogeneità culturale
C: Il pensiero decoloniale
Il corso intende tracciare le coordinate generali per la comprensione della complessità degli scenari latinoamericani, nella loro relazione con l'eredità europea, a partire da categorie come meticciato, transculturazione, eterogeneità culturale. Dopo aver abbozzato una sintetica mappatura geografica del Continente, saranno definiti i principali elementi per la comprensione della sua storia, con particolare attenzione all'esperienza della colonizzazione, sigillo del molteplice statuto socio-culturale insito nel territorio.
Nell'Unità A Si cercherà di riflettere sul processo di costruzione e negoziazione delle identità nazionali attraverso la produzione saggistica sorta a cavallo del primo centenario dall'avvio dei processi indipendentistici (1810), esemplificando così i principali nuclei di problematizzazione dello spazio ispanoamericano, tra europeismi e rifondazioni.
Nell'Unità B saranno approfonditi i paradigmi teorici della transculturazione e dell'eterogeneità, centrali nell'interpretazione dei fenomeni migratori e di incontro culturale.
Nell'Unità C verrà offerta una panoramica sul pensiero decoloniale latinoamericano (Enrique Dussel; Walter Mignolo Ramón Grosfoguel; Aníbal Quijano; Catherine Walsh; Silvia Rivera Cusicanqui).
L'analisi testuale sarà condotta attraverso gli strumenti d'analisi offerti dall'imagologia (D.H. Pageaux; J. Leerssen) e dalla semiotica.
Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle unità didattiche A e B; gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2021 compreso.
Prerequisiti
Il corso si svolge in lingua spagnola. I materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle competenze di storia letteraria, di uso della terminologia e di analisi critica e testuale maturate nei corsi precedenti.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni seminariali congiunte. Gli studenti frequentanti, coordinati da tutors, costituiranno gruppi di lavoro con i colleghi stranieri al fine di produrre testi e posters che saranno valutati in itinere dalle docenti. Oltre alle lezioni presenziali, sono previste anche sessioni in copresenza (classe congiunta) via skype.
Materiale di riferimento
UNITÀ DIDATTICA A
Modelli ed equivoci della emancipazione latinoamericana: emancipazione e (ri)fondazioni: la sindrome della colonia tra indipendenza e continuità (Bolívar, Bello, Sarmiento, Bilbao); Ideologie del meticciato e genius loci: arielismo e tellurismo (Rodó, Vasconcelos).

Bolívar S. (1815 [1965]), "Carta de Jamaica" (The Jamaica Letter. Lettre a un habitant de la Jamaique), Ministerio de Educación, Caracas.
Sarmiento D.F. (1845 [1990]), «Revolución de 1810», in Facundo. Civilización y barbarie. Vida de Juan Facundo Quiroga, Madrid, Cátedra.
Sarmiento D.F. (1845[1948]), "Un día en Francia", Obras, II. Artículos críticos y literarios. 1842-1853. Bs.As, Editorial Luz del Día, pp. 293-307, 1948
Bilbao, F., 1858, "Iniciativas de América. Idea de un congreso federal de las Repúblicas", http://www.filosofia.org/aut/002/fbb1285.htm
Uslar Pietri A., (1925[1996]), «América no fue descubierta», in La invención de América mestiza, compilación y presentación de Gustavo Luis Carrera, Fondo de Cultura Económica, México, pp. 342-47.
Rodó J.E., (1900 [1976]), Ariel (Motivos de Proteo), Ayacucho, Caracas. [selezione di capitoli]
Vasconcelos J., (1948[1989]), La raza cósmica: misión de la raza iberoamericana, Ayacucho, Caracas. [selezione di testi]
UNITÀ DIDATTICA B
Mestizaje ed eterogeneità come categorie culturali (Mariátegui, Martí, Cornejo Polar); La transculturazione e le sue riscritture (Ortiz, Fernández Retamar, Ángel Rama); Migrazioni ed Ibridismi (García Canclini)

Martí J., 1891/1995, «Nuestra América», La revista ilustrada, New York 1891, in Ensayos y crónicas, a cura di J.O. Jiménez, Anaya, Madrid, pp. 117-26.
Fernández Retamar R., 1971, «Calibán. Apuntes sobre la cultura en nuestra América», Casa de las Américas, XII, 68, pp. 124-51.
Ortiz F., 1940/1991, «Del fenómeno social de la transculturación y de su importancia en Cuba», in Contrapunteo cubano del tabaco y del azúcar, Ciencias Sociales, La Habana.
Ortiz F., 1940, «Los factores humanos de la cubanidad», Revista Bimestre cubana, Primer Semestre, XLV: pp. 160-168.
Fernández Retamar R., 1976, «Nuestra América y el Occidente», Casa de las Américas, 98, pp. 36-57.
Cornejo Polar A., 1994b, «Mestizaje, transculturación, heterogeneidad», Revista de Crítica Literaria Latinoamericana, XX, 40, pp. 368-71.
Cornejo Polar A., 1978, «El indigenismo y las literaturas heterogéneas: su doble estatuto socio-cultural», Revista de Crítica Literaria Latinoamericana, IV, 7-8, pp. 7-21.

UNITÀ DIDATTICA C
Esiste il postcolonialismo in America Latina?. Sistema/Mondo moderno/Coloniale: Enrique Dussel; Walter Mignolo; La colonialità del potere: Aníbal Quijano; La geopolitica della conoscenza: Ramón Grosfoguel; Catherine Walsh; Silvia Rivera Cusicanqui

Dussel, Enrique, "Sistema mundo y transmodernidad", in Saurabh Dube, Ishita Banerjee y Walter Mignolo (eds.), Modernidades coloniales, México, El Colegio de México, 2004, pp. 201-226.
Mignolo, Walter, "'Un paradigma otro': colonialidad global, pensamiento fronterizo y cosmopolitismo crítico", in Historias locales-diseños globales: colonialidad, conocimientos subalternos y pensamiento fronterizo, Madrid: Akal, 2003, pp. 19-60.
Quijano, Aníbal,. "Colonialidad del poder y clasificación social", Journal of World-System Research. (2, 2000): 342-386.
Quijano, Aníbal, "Colonialidad del poder, eurocentrismo y América Latina", Edgardo Lander (ed.), La Colonialidad del saber: Eurocentrismo y Ciencias Sociales. Perspectivas Latinoamericanas, Caracas, Clacso, 2000, pp. 201-245.
Walsh, Catherine, "¿Son posibles unas ciencias sociales/culturales otras? Reflexiones en torno a las epistemologías decoloniales", Nomadas (26, 2000): 102-113.
Grosfoguel, Ramón, "La descolonización de la economía política y los estudios postcoloniales. Transmodernidad, pensamiento fronterizo y colonialidad global", Tabula Rasa (4, 2007): 17-48.
Walsh, Catherine. 2005. "(Re)pensamiento crítico y (de)colonialidad", in Catherine Walsh (ed.), Pensamiento crítico y matriz (de)colonial. Reflexiones latinoamericanas, Quito: Universidad Andina Simón Bolívar-Abya-Yala, pp. 13-35.
Walsh, Catherine, "Interculturalidad y (de)colonialidad: diferencia y nación de otro modo", in Desarrollo e interculturalidad, imaginario y diferencia: la nación en el mundo Andino, Quito: Academica de la Latinidad, 2006, pp 27-43..
Dussel, Enrique, "Europa, modernidad y eurocentrismo", in Edgardo Lander (ed.), La colonialidad del saber: eurocentrismo y ciencias sociales. Perspectivas latinoamericanas, Buenos Aires: CLACSO, 2000, pp. 41-43.
Rivera Cusicanqui, Silvia,"Chhixinakax utxiwa. Una reflexión sobre prácticas y discursos descolonizadores" in Mario Yupi (comp.). Modernidad y pensamiento descolonizador. Memoria del Seminario Internacional, La Paz: U-PIEB - IFEA, 2006, pp. 3-16.


TESTI CRITICI DI APPROFONDIMENTO
Amselle J.L., 1999, Logiche meticce. Antropologia dell'identità in Africa e altrove, Bollati Boringhieri, Torino.
Perassi E./Scarabelli L. (eds.), 2010, Itinerari di Cultura ispanoamericana, Ritorno alle origini, ritorno delle origini, Torino, Utet. [parte quarta].
Rojas Mix, M., 1991, Los cien nombres de América. Eso que descubrió Colón, Lumen, Barcelona (selezione di capitoli).
Moraña M., 2000/2004, «Modernidad arielista y posmodernidad calibanesca», in Crítica impura, Iberoamericana, Madrid.
Sarlo B., 2002, «Cultural studies: Reworking the Nation», Journal of Latin American Cultural Studies, XI, 3, pp. 333-42.
Sobrevilla D., 2001, «Transculturación y heterogeneidad: avatares de dos categorías literarias en América Latina», Revista de Crítica Literaria Latinoamericana, XXVII, 54, pp. 21-33.
Toro A. de (a cura di), 1997, Postmodernidad y Postcolonialidad. Breves reflexiones sobre Latinoamérica, Vervuert, Francoforte.

NOTA BENE:
Il programma non è da intendersi come completo e sarà integrato con una serie di saggi, letture e approfondimenti che verranno indicati all'inizio del corso e durante le lezioni. Si consiglia pertanto un attento e costante monitoraggio della piattaforma Ariel (Corso di Letterature ispanoamericane), sia da parte degli studenti frequentanti che non frequentanti. Tutti i testi integrativi caricati nella pagina del corso sono da considerarsi parte integrante del programma d'esame.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di uno o più brani tratti dalle opere in programma. Il colloquio, in lingua spagnola dura circa 20 minuti. Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi studiati, la capacità di contestualizzazione di autori e opere, la capacità di analisi del testo, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato"). Per gli studenti frequentanti, saranno introdotte prove in itinere, a conclusione dei diversi moduli, e presentazioni di lavori, scritti e orali, di gruppo.
Avveretenze:
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Professor(s)
Ricevimento:
La docente riceve attraverso la piattaforma Teams. Per fissare un appuntamento scrivere a laura.scarabelli@unimi.it. I ricevimenti sono sospesi nel mese di agosto e riprenderanno nel mese di settembre
Sede di S.Alessandro, Sezione di Iberistica