Laboratorio: l'etimologia: latino e lingue romanze.

A.A. 2019/2020
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il laboratorio presenta agli studenti le principali tecniche dello studio etimologico applicato alle lingue romanze, soffermandosi anche sugli strumenti scientifici utili allo scopo e su alcune fondamentali istanze di metodo.
Expected learning outcomes
Gli studenti impareranno a conoscere gli strumenti fondamentali per le indagini etimologiche dedicate alle lingue romanze, ragionando anche sul loro ruolo nella storia degli studi. Attraverso la discussione collettiva di singoli casi impareranno inoltre a orientarsi in questa disciplina, riflettendo su alcuni nodi metodologicamente problematici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il laboratorio illustra in prospettiva storica gli strumenti fondamentali utili agli studi etimologici applicati ai testi romanzi. Gli studenti, guidati dal docente, discuteranno poi in classe una serie di case studies che permetteranno di ragionare sui principali nodi metodologici della disciplina.
Prerequisiti
Nessuna. Sono comunque gradite conoscenze di base relative alla grammatica storica comparata delle lingue romanze.
Metodi didattici
Il laboratorio prevede sia la presentazione di temi che si prestano a una loro discussione collettiva, sia l'assegnazione di un'esercitazione pratica individuale.
Materiale di riferimento
Il materiale è distribuito a lezione e caricato sul sito Ariel del docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si verifica la costante partecipazione dello studente e il proficuo svolgimento delle attività a lui assegnate.
- CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Resconi Stefano
Turni:
-
Docente: Resconi Stefano
Professor(s)
Ricevimento:
Lunedì, dalle 10,00 alle 13,00; si richiede di anticipare la propria presenza tramite posta elettronica. AVVISO: il ricevimento di lunedì 30 giugno è posticipato a giovedì 3 luglio, alle ore 14,30-17,30
Studio del docente: sede di Via Festa del Perdono 7, sezione di Modernistica (cortile principale, lato destro rispetto al portale d'accesso, ingresso B), I piano, stanza 1062