Laboratorio: ecdotica e tradizioni manoscritte dei testi in volgare

A.A. 2019/2020
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il laboratorio illustra agli studenti le peculiarità che caratterizzano la metodologia ecdotica applicata alle tradizioni manoscritte dei testi in volgare, aiutandoli a cimentarsi in una prima prova di edizione critica.
Expected learning outcomes
Gli studenti impareranno a collocare nella storia degli studi ecdotici le principali istanze metodologiche sollecitate dalla peculiare natura delle tradizioni manoscritte dei testi in volgare. Acquisiranno inoltre la capacità di orientarsi praticamente nelle operazioni necessarie ai fini dell'allestimento di un'edizione critica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il laboratorio si articola in due momenti principali: 1) presentazione - in prospettiva storica - e discussione delle istanze di metodologia ecdotica sollecitate dalla natura particolare delle tradizioni manoscritte dei testi in volgare; 2) allestimento dell'edizione critica di un testo breve, effettuata collegialmente in classe utilizzando anche materiali preparatori allestiti dagli studenti.
Prerequisiti
Nessuno. Sono comunque gradite conoscenze di base di critica testuale.
Metodi didattici
Il laboratorio prevede sia la presentazione di temi che sono sottoposti a discussione collettiva, sia esercitazioni pratiche che vengono condotte in classe utilizzando anche materiali preparatori allestiti dagli studenti.
Materiale di riferimento
Il materiale è distribuito a lezione e caricato sul sito Ariel del docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si verifica la costante partecipazione dello studente e il proficuo svolgimento delle attività a lui assegnate.
- CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Resconi Stefano
Turni:
-
Docente: Resconi Stefano
Professor(s)
Ricevimento:
Lunedì, dalle 10,00 alle 13,00; si richiede di anticipare la propria presenza tramite posta elettronica. AVVISO: il ricevimento di lunedì 30 giugno è posticipato a giovedì 3 luglio, alle ore 14,30-17,30
Studio del docente: sede di Via Festa del Perdono 7, sezione di Modernistica (cortile principale, lato destro rispetto al portale d'accesso, ingresso B), I piano, stanza 1062