Uso e riciclo delle biomasse agro-alimentari
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Il corso ha come obiettivo quello di fornire conoscenze circa la biomasse di scarto agroindustriali e non e del loro possibile utilizzo per produrre beni e/o bioenergia attaverso processi biologici o approcci chimico-fisici.
Expected learning outcomes
Le competenze fanno riferimento alla formazione di figure professionali in grado di trovare soluzioni alternative allo smaltimento di biomasse di scarto nell'ambito della green-economy.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Uso e Riciclo delle Biomasse Agroalimentari Introduzione: Le biomasse: definizione e classificazione. Le biomasse: caratteristiche chimico-fisiche. Parte 1 Processi di biotrasformazione aerobici allo stato solido: Produzione di ammendanti organici; Produzione di combustibili solidi; Produzione di biogas. Produzione di bioidrogeno. Parte 2 Processi di biotrasformazione per via fermentativa e chimico-fisica: Produzione di bioetanolo; Processi di estrazione "innovativi" per produrre biofules da biomasse di scarto: estrazione con fluidi supercritici. Parte 3 Utilizzo in agricoltura delle biomasse: - digestati da digestione anaerobica; - fanghi agroindustriali; - compost; - scarti agroindustriali. Parte 4 Presentazione di case-studies: visite ad impianti di scala pilota e reale.
Informazioni sul programma
La prova d'esame consisterà in un colloquio atto a verificare l'apprendimento da parte dello studenti dei principi alla base dei processi di riciclo e valorizzazione delle biomasse di scarto, conoscenza dei sistemi di riutilizzo descritti a lezione.
Propedeuticità
nessuna propedeuticità richiesta.
Prerequisiti
Conoscenze di base di biologia, chimica, biochimica, microbiologia
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento sono le slides del corso scaricabili all'indirizzo: http://bscagliaurba.ariel.ctu.unimi.it/v3/frm3/ThreadList.aspx?fc=kl5zVEiUBBFqJJASshjX%2b2W10IPf8ZpLiRbUH4HxLhoXiKt85nwzo6mI4h%2fJwL5a&roomid=60102 Articoli scientifici di appoggio verranno inoltre segnalati durante le lezioni.
AGR/13 - CHIMICA AGRARIA - CFU: 6
Attivita' di campo: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Scaglia Barbara
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
ufficio della Docente presso DISAA -Edificio 2109-I piano