Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari

A.A. 2018/2019
4
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
MED/36 MED/42
Lingua
Italiano
Learning objectives
- Acquisire la capacità di partecipare all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività;
- Acquisire la capacità di utilizzare in modo appropriato le metodologie orientate all'informazione, all'istruzione e all'educazione sanitaria;
- Acquisire la capacità di analizzare e rispondere ai bisogni di assistenza, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della riabilitazione psichiatrica basata sull'evidenza;
- Conoscere le norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità;
- Acquisire la conoscenza delle principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria;
- Acquisire la conoscenza dei modelli organizzativi della riabilitazione psichiatrica nelle strutture sanitarie;
- Conoscere i principi e le norme relative all'igiene ospedaliera, alla prevenzione ed al controllo delle infezioni ospedaliere e di comunità;
- Conoscere i principi e le norme relative alla legislazione in materia di radio protezione.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto e orale.
Diagnostica per immagini e radioterapia (Radioprotezione)
Programma
Programma del modulo:
- Basi fisiche, principi di radiobiologia
- Radioprotezione degli Operatori
- Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
- Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
- Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dai docenti (slide, dispense).
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
INTRODUZIONE ALL'IGIENE
- Scopo e ambiti di interesse dell'Igiene
- Salute e malattia. Evoluzione del concetto di salute
- Igiene: Epidemiologia, prevenzione ed Organizzazione sanitaria
DALLA SALUTE ALLA MALATTIA
- Determinanti di salute e malattia
- Cause e fattori di rischio di malattia
- Storia naturale delle malattie (infettive e non-infettive)
- Modalità di comparsa delle malattie nella popolazione
CONOSCERE LO STATO DI SALUTE
- Fonti di dati demografici e sanitari
- Misurare la frequenza di un evento (proporzioni, tassi, incidenza e prevalenza)
METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA
Epidemiologia descrittiva
- Studi di popolazione
- Analisi della distribuzione spaziale e temporale
Epidemiologia analitica
- Indagare la relazione causa-effetto; i criteri di causalità
- Gli studi analitici: studi trasversali (di prevalenza), studi longitudinali (coorte e caso-controllo)
- La valutazione del rischio
Epidemiologia sperimentale
- Studi sperimentali preventivi e terapeutici
METODOLOGIA DELLA PREVENZIONE
- La prevenzione: definizione e obiettivi
- Prevenzione primaria, secondaria, terziaria
- Prevenzione delle malattie infettive
- Interventi di prevenzione primaria, secondaria, terziaria
- Prevenzione delle malattie non-infettive
- Interventi di prevenzione primaria, secondaria, terziaria

EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE TRASMISSIBILI
- Alcune malattie infettive prevenibili con i vaccini
- Le malattie a trasmissione parenterale e sessuale
- Le infezioni correlate all'assistenza
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Barbuti S, Fara GM, Giammanco G, Carducci A, Coniglio MA, D'Alessandro D, Montagna MT, Tanzi ML, Zotti CM. Igiene per le lauree triennali. Terza Edizione. Monduzzi Editore 2011
Cesare Meloni - Igiene per le lauree delle professioni sanitarie. Ed. CEA 2009
Barbuti - Fara - Giammanco - Baldo - Borella - AAVV. Igiene - Medicina Preventiva - Sanità Pubblica Editore Edises 2014
Moduli o unità didattiche
Diagnostica per immagini e radioterapia (Radioprotezione)
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Minorati Davide

Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore

Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail o telefono
Laboratorio di Malattie Infettive-Ospedale Luigi Sacco-Pad.19-Via G.B.Grassi 74-Milano