Razze e prodotti di origine animale
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Il corso ha l'obiettivo di offrire una panoramica della storia della differenziazione delle razze delle principali specie di interesse zootecnico, insieme alle principali caratteristiche che distinguono i prodotti animali e ai metodi di analisi dei dati genetici che possono essere utili per la loro caratterizzazione e valorizzazione.
Intende sviluppare la capacità di comprensione della problematica della diversità biologica delle razze animali e dei loro prodotti. Intende inoltre offrire agli studenti strumenti di comprensione applicata alla valutazione del livello di diversità fra razze, alla molteplicità di soluzioni possibili per la valorizzazione dei territori, delle razze e dei loro prodotti. Il corso intende infine favorire, durante le attività previste nelle esercitazioni, lo sviluppo di autonomia di giudizio e di abilità comunicative relative alle conservazione e valorizzazione delle razze e dei loro prodotti.
Intende sviluppare la capacità di comprensione della problematica della diversità biologica delle razze animali e dei loro prodotti. Intende inoltre offrire agli studenti strumenti di comprensione applicata alla valutazione del livello di diversità fra razze, alla molteplicità di soluzioni possibili per la valorizzazione dei territori, delle razze e dei loro prodotti. Il corso intende infine favorire, durante le attività previste nelle esercitazioni, lo sviluppo di autonomia di giudizio e di abilità comunicative relative alle conservazione e valorizzazione delle razze e dei loro prodotti.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Syllabus
1. Didattica frontale
· Introduzione: Storia e diffusione delle risorse genetiche animali alla luce delle informazioni classiche e molecolari. Razze cosmopolite ed autoctone (4 h)
· Strumenti per la caratterizzazione delle razze. Strumenti di analisi dati utili per la caratterizzazione di specie, razze e individui. Concetti di base per la caratterizzazione genetica degli animali: identificazione e monitoraggio delle razze, profili genico visibile, fenotipi divergenti e loro determinismo genetico (4 h)
· Caratterizzazione molecolare di razze e prodotti. Caratterizzazione molecolare delle razze e dei prodotti di origine animale. Similarità e divergenza delle specie e delle razze di interesse zootecnico: distanze genetiche (4 hrs)
· Tracciabilità dei prodotti. Tracciabilità: identificazione di specie, razza e singolo animale: metodi e vantaggi (4 h)
2. Esercitazioni
· Aula informatica: consultazione banchi date specifiche: Consultazione banche dati nazionali ed europee su prodotti. Consultazioni siti web delle ssociazioni degli allevatori per le razze allevate (4 hrs)
· Calcolo parametri genetici per la tracciabilità molecolare: Calcolo di frequenze genotipiche e geniche a marcatori molecolari SNPs. Calcolo di distanze genetiche (4 hrs)
· Casi studio su razze e prodotti di origine animale: Ricerca informazioni su prodotti di origine animale e loro legame con razze e territorio con sopralluoghi in silico o in vivo a strutture della distribuzione di prodotti animali (4 h)
· Casi studio(aula di informatica): analisi di una regione italiana o di una nazione europea e delle sue peculiarità in relazione alle razze e ai prodotti animali, all'area di allevamento degli animali, ai metodi di trasformazione e alla qualità del prodotto (4h)
1. Didattica frontale
· Introduzione: Storia e diffusione delle risorse genetiche animali alla luce delle informazioni classiche e molecolari. Razze cosmopolite ed autoctone (4 h)
· Strumenti per la caratterizzazione delle razze. Strumenti di analisi dati utili per la caratterizzazione di specie, razze e individui. Concetti di base per la caratterizzazione genetica degli animali: identificazione e monitoraggio delle razze, profili genico visibile, fenotipi divergenti e loro determinismo genetico (4 h)
· Caratterizzazione molecolare di razze e prodotti. Caratterizzazione molecolare delle razze e dei prodotti di origine animale. Similarità e divergenza delle specie e delle razze di interesse zootecnico: distanze genetiche (4 hrs)
· Tracciabilità dei prodotti. Tracciabilità: identificazione di specie, razza e singolo animale: metodi e vantaggi (4 h)
2. Esercitazioni
· Aula informatica: consultazione banchi date specifiche: Consultazione banche dati nazionali ed europee su prodotti. Consultazioni siti web delle ssociazioni degli allevatori per le razze allevate (4 hrs)
· Calcolo parametri genetici per la tracciabilità molecolare: Calcolo di frequenze genotipiche e geniche a marcatori molecolari SNPs. Calcolo di distanze genetiche (4 hrs)
· Casi studio su razze e prodotti di origine animale: Ricerca informazioni su prodotti di origine animale e loro legame con razze e territorio con sopralluoghi in silico o in vivo a strutture della distribuzione di prodotti animali (4 h)
· Casi studio(aula di informatica): analisi di una regione italiana o di una nazione europea e delle sue peculiarità in relazione alle razze e ai prodotti animali, all'area di allevamento degli animali, ai metodi di trasformazione e alla qualità del prodotto (4h)
Propedeuticità
Prerequisito per una miglior comprensione delle tematiche del corso è avere una conoscenza di base della genetica animale.
Prerequisiti
L'esame prevede la verifica delle capacità di conoscenza teorica e applicata di ciascun-a candidato-a rispetto alle principali tematiche affrontate nei moduli del corso attraverso le seguenti modalità:
prova scritta con domande aperte e a risposta multipla sulle tematiche del corso; esercizi con calcoli di parametri genetici utili per comparare razze e prodotti.
prova scritta con domande aperte e a risposta multipla sulle tematiche del corso; esercizi con calcoli di parametri genetici utili per comparare razze e prodotti.
Metodi didattici
lezioni frontali sui principali argomenti del corso
esercitazioni in aula di informatica per l'interrogazione di banche dati e siti utili al reperimento di informazioni sulle razze e i prodotti animali
esercitazioni in aula di informatica per l'interrogazione di banche dati e siti utili al reperimento di informazioni sulle razze e i prodotti animali
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Le slides delle lezioni insieme ad articoli di approfondimento verranno resi disponibili sul sito ariel del corso, durante il suo svolgimento.
Prerequisiti
L'esame prevede la verifica delle capacità di conoscenza teorica e applicata di ciascun-a candidato-a rispetto alle principali tematiche affrontate nel corso attraverso le seguenti modalità:
prova scritta con domande aperte e a risposta multipla sulle tematiche del corso; esercizi con calcoli di parametri genetici utili per comparare razze e prodotti.
prova scritta con domande aperte e a risposta multipla sulle tematiche del corso; esercizi con calcoli di parametri genetici utili per comparare razze e prodotti.
AGR/17 - ZOOTECNICA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore