Programmazione, organizzazione, controllo nelle aziende sanitarie
A.A. 2018/2019
Learning objectives
· Acquisire la capacità di comprendere il significato dei sistemi di programmazione e controllo dei risultati nell'ambito dei processi di funzionamento delle aziende sanitarie sia in ambito pubblico che privato/privato accreditato
· Acquisire la capacità di capirne la significatività dei sistemi e degli strumenti di programmazione e controllo rispetto alle finalità istituzionali e gestionali dell'azienda sanitaria sia in ambito pubblico che privato/privato accreditato
· Comprendere le relazioni tra i sistemi di programmazione e controllo ed i concetti di efficacia, efficienza ed economicità dell'azienda sanitaria sia in ambito pubblico che privato/privato accreditato
· Acquisire criteri mediante i quali leggere gli assetti organizzativi delle aziende sanitarie pubbliche, private/private accreditate, e le politiche adottate delle aziende sanitarie pubbliche e private/private accreditate in tema di risorse umane
· Acquisire la capacità di capirne la significatività dei sistemi e degli strumenti di programmazione e controllo rispetto alle finalità istituzionali e gestionali dell'azienda sanitaria sia in ambito pubblico che privato/privato accreditato
· Comprendere le relazioni tra i sistemi di programmazione e controllo ed i concetti di efficacia, efficienza ed economicità dell'azienda sanitaria sia in ambito pubblico che privato/privato accreditato
· Acquisire criteri mediante i quali leggere gli assetti organizzativi delle aziende sanitarie pubbliche, private/private accreditate, e le politiche adottate delle aziende sanitarie pubbliche e private/private accreditate in tema di risorse umane
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Programma
Programma del modulo:
- Organizzazione e organizzare - nozioni generali
- Organizzazioni come sistemi aperti operazionalmente chiusi
- Organizzazione e Organizzare. Caratteristiche e componenti di un sistema organizzativo (organization) e azione dell'organizzare (organizing)
- Organizing e design: le strutture organizzative. Le strutture organizzative delle organizzazioni sanitarie
- Organizzazioni di servizio alla persona e alla collettività - specificità, cultura e strumenti di management del servizio
- Servizio, Cultura del servizio, Organizzazioni di servizio e Modello dei gap; le organizzazioni sanitarie e i sistemi di erogazione dei servizi in sanità
- Service Mapping. Metodi e strumenti per l'analisi e la progettazione dei sistemi di erogazione del servizio
- Sistemi sanitari e loro configurazioni
- Sistemi sanitari e loro recenti trasformazioni. Modelli base storici, ieri ed oggi
- La recente riforma organizzativa del sistema sanitario inglese-uno studio di caso
- Macrostruttura del nuovo sistema sanitario lombardo
- Organizzazione e organizzare - nozioni generali
- Organizzazioni come sistemi aperti operazionalmente chiusi
- Organizzazione e Organizzare. Caratteristiche e componenti di un sistema organizzativo (organization) e azione dell'organizzare (organizing)
- Organizing e design: le strutture organizzative. Le strutture organizzative delle organizzazioni sanitarie
- Organizzazioni di servizio alla persona e alla collettività - specificità, cultura e strumenti di management del servizio
- Servizio, Cultura del servizio, Organizzazioni di servizio e Modello dei gap; le organizzazioni sanitarie e i sistemi di erogazione dei servizi in sanità
- Service Mapping. Metodi e strumenti per l'analisi e la progettazione dei sistemi di erogazione del servizio
- Sistemi sanitari e loro configurazioni
- Sistemi sanitari e loro recenti trasformazioni. Modelli base storici, ieri ed oggi
- La recente riforma organizzativa del sistema sanitario inglese-uno studio di caso
- Macrostruttura del nuovo sistema sanitario lombardo
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
La verifica della preparazione si basa su una prova scritta (test con domande chiuse e/o aperte).
Lezioni.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
La verifica della preparazione si basa su una prova scritta (test con domande chiuse e/o aperte).
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Testi e materiale di riferimento per la prova di esame
- Morgan G., Images. Le metafore dell'organizzazione, Franco Angeli, Milano, 2002 (cap. 2,3,4,5,6,8,9)***
- Lucidi e materiali riferiti ad ognuna delle unità didattiche messi a disposizione dalla docente.
Altre letture di approfondimento tematico consigliate
Organizzazione e organizzare
- Biggiero L., 'Sources of Complexity in Human Systems', Nonlinear Dynamic, Psicology, and Life Sciences, vol. 5, N° 1, 2001
- Morgan G., Images. Le metafore dell'organizzazione, Franco Angeli, Milano, 2002 (completamento lettura del testo di esame)*
- Weick K., Organizzare. La psicologia sociale dei processi organizzativi, ISEDI UTET, Torino, 1993 ** in inglese
- Daft R. L., Organizzazione aziendale, Apogeo, Milano, 2001 **
Servizi e cultura dei servizi, Modello dei gap, Service Mapping
- Normann R., La gestione strategica dei servizi, Etas Libri, Milano, 1985 **
- Capranico S., In che posso servirla. Idee e cultura per le organizzazioni di servizio, Guerini e associati, Milano, 1992 *
- Zeithmal V.A., Parasuraman A., Berry L.L., Servire Qualità, McGraw Hill, Milano 1991
- Sartor M.E., "Un metodo per l'analisi del lavoro di rete nei servizi sociali", Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 22/1997, Milano
Organizzazioni sanitarie e sistemi sanitari
- Davis J.and Tallis R., NHS SOS. How the NHS was betrayed and how we can save it, Oneworld, London, 2013
- Giarelli G., Il malessere della medicina. Un confronto internazionale, Franco Angeli, Salute e Società, Milano 2003 *
- Mintzberg H.," Towards Healthier Hospitals", in Health Care Management Review, vol. 22 (4), Fall 1997; pp. 9-18 (e-journal)****
- Gopee N., Galloway J., Leadership & Management in Healthcare, Sage, London- New York, 2014 (1^ ed. 2008) *
- AAVV, Le risorse umane in Sanità, Pacini editore, Pisa, 2014 (1^ed.) *
- Damiani G., Ricciardi W., Manuale di programmazione e organizzazione sanitaria, Idelson /Gnocchi, 2011 ****
Note:
* consultabile in Biblioteca del Polo Centrale ( BPC) Medicina del Lavoro - Via S. Barnaba, 8 - MI
** consultabile in Biblioteca di Scienze Politiche, Sociali ed Economiche - Via Conservatorio, 7 - MI
*** consultabile in Biblioteca del Polo centrale (BPC) Medicina e Chirurgia - Via Commenda, 19 -MI
**** disponibile come risorsa della biblioteca digitale UNIMI o scaricabile dalla rete
Testi e materiale di riferimento per la prova di esame
- Morgan G., Images. Le metafore dell'organizzazione, Franco Angeli, Milano, 2002 (cap. 2,3,4,5,6,8,9)***
- Lucidi e materiali riferiti ad ognuna delle unità didattiche messi a disposizione dalla docente.
Altre letture di approfondimento tematico consigliate
Organizzazione e organizzare
- Biggiero L., 'Sources of Complexity in Human Systems', Nonlinear Dynamic, Psicology, and Life Sciences, vol. 5, N° 1, 2001
- Morgan G., Images. Le metafore dell'organizzazione, Franco Angeli, Milano, 2002 (completamento lettura del testo di esame)*
- Weick K., Organizzare. La psicologia sociale dei processi organizzativi, ISEDI UTET, Torino, 1993 ** in inglese
- Daft R. L., Organizzazione aziendale, Apogeo, Milano, 2001 **
Servizi e cultura dei servizi, Modello dei gap, Service Mapping
- Normann R., La gestione strategica dei servizi, Etas Libri, Milano, 1985 **
- Capranico S., In che posso servirla. Idee e cultura per le organizzazioni di servizio, Guerini e associati, Milano, 1992 *
- Zeithmal V.A., Parasuraman A., Berry L.L., Servire Qualità, McGraw Hill, Milano 1991
- Sartor M.E., "Un metodo per l'analisi del lavoro di rete nei servizi sociali", Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 22/1997, Milano
Organizzazioni sanitarie e sistemi sanitari
- Davis J.and Tallis R., NHS SOS. How the NHS was betrayed and how we can save it, Oneworld, London, 2013
- Giarelli G., Il malessere della medicina. Un confronto internazionale, Franco Angeli, Salute e Società, Milano 2003 *
- Mintzberg H.," Towards Healthier Hospitals", in Health Care Management Review, vol. 22 (4), Fall 1997; pp. 9-18 (e-journal)****
- Gopee N., Galloway J., Leadership & Management in Healthcare, Sage, London- New York, 2014 (1^ ed. 2008) *
- AAVV, Le risorse umane in Sanità, Pacini editore, Pisa, 2014 (1^ed.) *
- Damiani G., Ricciardi W., Manuale di programmazione e organizzazione sanitaria, Idelson /Gnocchi, 2011 ****
Note:
* consultabile in Biblioteca del Polo Centrale ( BPC) Medicina del Lavoro - Via S. Barnaba, 8 - MI
** consultabile in Biblioteca di Scienze Politiche, Sociali ed Economiche - Via Conservatorio, 7 - MI
*** consultabile in Biblioteca del Polo centrale (BPC) Medicina e Chirurgia - Via Commenda, 19 -MI
**** disponibile come risorsa della biblioteca digitale UNIMI o scaricabile dalla rete
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Accorsi Nives, Lega Federico, Russo Patrizio, Trotti Claudio
Professor(s)
Ricevimento:
Settimanale su appuntamento - scrivere a federico.lega@unimi.it o telefonare al 0250315111
Dipartimento Scienze Biomediche per la Salute - Via Pascal 36
Ricevimento:
Previo appuntamento via mail