Prevenzione e gestione delle tecnopatie
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Acquisizione competenze per la realizzazione e gestione di piani di biosicurezza per gli allevamenti avicoli e cunicoli; valutazione dei piani di biosicurezza aziendale e attuazione di protocolli preventivi e correttivi comprensivi degli aspetti nutrizionali, immunitari e parassitari.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
La trattazione si articola in tre parti. 1) La parte generale concernente la Biosicurezza degli allevamenti avicunicoli con richiami di immunologia e anatomia e fisiologia degli uccelli e dei lagomorfi. 2) La parte di Parassitologia e biosicurezza, concernente le principali malattie e zoonosi parassitarie e loro profilassi. 3) La parte di Nutrizione e immunità che affronta la modulazione del sistema immunitario mediante utilizzo di specifici nutrienti.
Propedeuticità
La conoscenza dell'anatomia, della fisiologia degli animali domestici e della nutrizione animale è consigliata in quanto facilita la comprensione degli argomenti trattati.
Prerequisiti
Non sono necessari particolari prerequisiti. L'esame verrà articolato in un colloquio orale riguardante gli argomenti del corso. Il materiale didattico fornito permette la formulazione di domande volte alla verifica delle conoscenze degli argomenti , della capacità espositiva e di analisi critica dei contenuti. La prova verrà valutata in trentesimi. Il voto finale verrà calcolato come media ponderata dei risultati che lo studente acquisirà durante l'esame in base agli argomenti dei corsi tenuti dai vari docenti.
Metodi didattici
I corsi prevedono lezioni frontali, esercitazioni in aula ed in campo durante le visite didattiche che i docenti organizzano in comune.
Modulo: Nutrizione e immunità
Programma
Didattica frontale
Immunonutrition: basi e aspetti generali (1 ora)
Bando degli antimicrobici ad uso auxinico: cause, effetti e possibilità di sostituzione (1 ora)
Richiami sul sistema immunitario (2 ore)
Coniugati dell'acido linoleico (CLA) (2 ore)
Acidi grassi della serie ω-3 (2 ore)
Amminoacidi e Nucleotidi (2 ore)
Fibra, prebiotici e probiotici (2 ore)
Estratti naturali - Vitamine e Microelementi (2 ore)
Applicazioni in nutrizione umana (2 ore)
Esercitazioni
Individuazione di prodotti specifici commercializzati - ricerca su Internet, Riviste di settore (4 ore)
Visita a manifestazioni di settore (4 ore)
Analisi, individuale, delle caratteristiche di un prodotto commerciale e stesura di un report su di un prodotto specifico in una specie a scelta dell'allievo (8 ore)
Immunonutrition: basi e aspetti generali (1 ora)
Bando degli antimicrobici ad uso auxinico: cause, effetti e possibilità di sostituzione (1 ora)
Richiami sul sistema immunitario (2 ore)
Coniugati dell'acido linoleico (CLA) (2 ore)
Acidi grassi della serie ω-3 (2 ore)
Amminoacidi e Nucleotidi (2 ore)
Fibra, prebiotici e probiotici (2 ore)
Estratti naturali - Vitamine e Microelementi (2 ore)
Applicazioni in nutrizione umana (2 ore)
Esercitazioni
Individuazione di prodotti specifici commercializzati - ricerca su Internet, Riviste di settore (4 ore)
Visita a manifestazioni di settore (4 ore)
Analisi, individuale, delle caratteristiche di un prodotto commerciale e stesura di un report su di un prodotto specifico in una specie a scelta dell'allievo (8 ore)
Materiale di riferimento
Materiale didattico presente sul sito Ariel
Modulo: Biosicurezza degli allevamenti avicuniculi
Programma
ARTICOLAZIONE DEL MODULO:
Didattica frontale
Agenti patogeni e interazioni con l'ospite (6 ore)
Richiami di immunologia, vaccini e vaccinazioni negli avicunicoli (8 ore)
Richiami di anatomia e fisiologia degli uccelli e dei lagomorfi (8 ore)
Ubicazione e strutture degli allevamenti avicunicoli (8 ore)
Biosicurezza in avicoltura (8 ore)
Biosicurezza in coniglicoltura (8 ore)
Regolamento di Polizia Veterinaria e malattie denunciabili (2 ore)
Esercitazioni
Richiami di anatomia e fisiologia (sala anatomica) (4 ore)
Progetto di allevamento avicolo (8 ore)
Progetto di allevamento cunicolo (8 ore)
Confronto con realtà di campo e partecipazione a eventi tematici (8 ore)
Visite in allevamento (4 ore)
Didattica frontale
Agenti patogeni e interazioni con l'ospite (6 ore)
Richiami di immunologia, vaccini e vaccinazioni negli avicunicoli (8 ore)
Richiami di anatomia e fisiologia degli uccelli e dei lagomorfi (8 ore)
Ubicazione e strutture degli allevamenti avicunicoli (8 ore)
Biosicurezza in avicoltura (8 ore)
Biosicurezza in coniglicoltura (8 ore)
Regolamento di Polizia Veterinaria e malattie denunciabili (2 ore)
Esercitazioni
Richiami di anatomia e fisiologia (sala anatomica) (4 ore)
Progetto di allevamento avicolo (8 ore)
Progetto di allevamento cunicolo (8 ore)
Confronto con realtà di campo e partecipazione a eventi tematici (8 ore)
Visite in allevamento (4 ore)
Metodi didattici
Il corso è articolato in lezioni frontali, anche con la collaborazione di esperti del settore esterni all'Università, partecipazione a seminari ed esercitazioni pratiche in campo, sia negli allevamenti che in laboratorio e nei macelli avicoli
Materiale di riferimento
TESTI CONSIGLIATI
Appunti e files del docente depositati presso la biblioteca della facoltà di Medicina Veterinaria.
Autori Vari: Biosicurezza in Veterinaria, Vol.74/2009; edito da Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche - Brescia, Via Istria 3/b Brescia
G. Asdrubali, A. Fioretti: Manuale di Patologia aviare, Point Vétérinaire Italie, Milano 2009
M. Bestman, M. Ruis, J. Heijmans, K. van Middelkoop: Segnali dal pollo. Guida pratica per l'allevamento avicolo (trad. italiana). Ed. Ital. Emmedue Consulting, 2010
P. S. Marcato, R. Romini: Patologia del coniglio e della lepre. Esculapio, Bologna, 1986.
Appunti e files del docente depositati presso la biblioteca della facoltà di Medicina Veterinaria.
Autori Vari: Biosicurezza in Veterinaria, Vol.74/2009; edito da Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche - Brescia, Via Istria 3/b Brescia
G. Asdrubali, A. Fioretti: Manuale di Patologia aviare, Point Vétérinaire Italie, Milano 2009
M. Bestman, M. Ruis, J. Heijmans, K. van Middelkoop: Segnali dal pollo. Guida pratica per l'allevamento avicolo (trad. italiana). Ed. Ital. Emmedue Consulting, 2010
P. S. Marcato, R. Romini: Patologia del coniglio e della lepre. Esculapio, Bologna, 1986.
Modulo: Parassitologia e biosicurezza
Programma
ARTICOLAZIONE DEL MODULO:
Lezioni frontali:
Aspetti generali sull'interazione parassita-ospite (2 ore)
Principali malattie parassitarie degli animali di interesse zootecnico: eziologia, ciclo biologico, epidemiologia, effetti sulle produzioni e sul benessere (7 ore)
Misure di controllo comuni alla prevenzione (2 ore)
Principali zoonosi parassitarie: eziologia, ciclo biologico, epidemiologia, profilassi (5 ore)
Esercitazioni:
Riconoscimento in sala necroscopica e in laboratorio delle principali infestazioni/infezioni parassitarie degli animali di interesse zootecnico (5 ore).
Visite e sopralluoghi ad allevamenti di settore (6 ore).
Elaborazione di un report critico sullo stato parassitologico di un allevamento scelto dallo studente (5 ore)
Lezioni frontali:
Aspetti generali sull'interazione parassita-ospite (2 ore)
Principali malattie parassitarie degli animali di interesse zootecnico: eziologia, ciclo biologico, epidemiologia, effetti sulle produzioni e sul benessere (7 ore)
Misure di controllo comuni alla prevenzione (2 ore)
Principali zoonosi parassitarie: eziologia, ciclo biologico, epidemiologia, profilassi (5 ore)
Esercitazioni:
Riconoscimento in sala necroscopica e in laboratorio delle principali infestazioni/infezioni parassitarie degli animali di interesse zootecnico (5 ore).
Visite e sopralluoghi ad allevamenti di settore (6 ore).
Elaborazione di un report critico sullo stato parassitologico di un allevamento scelto dallo studente (5 ore)
Materiale di riferimento
Files distribuiti ed aggiornati annualmente dal Docente.
Per consultazione: Taylor M.A., Coop R.L, Wall R.L. "Parassitologia e Malattie parassitarie degli Animali", I Ediz Italiana, 2010, EMSI ROMA, ediz italiana a cura di Garippa G, Manfredi MT, Otranto D
Per consultazione: Taylor M.A., Coop R.L, Wall R.L. "Parassitologia e Malattie parassitarie degli Animali", I Ediz Italiana, 2010, EMSI ROMA, ediz italiana a cura di Garippa G, Manfredi MT, Otranto D
Prerequisiti
Come per gli studenti frequentanti
Modulo: Nutrizione e immunità
Programma
Il programma è identico a quello descritto per gli studenti frequentanti
Materiale di riferimento
Materiale didattico presente sul sito Ariel
Modulo: Biosicurezza degli allevamenti avicuniculi
Programma
Identico a quello per i frequentanti
Materiale di riferimento
Identico a quello per i frequentanti
Modulo: Parassitologia e biosicurezza
Programma
non previsto
Moduli o unità didattiche
Modulo: Biosicurezza degli allevamenti avicuniculi
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 8
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni: 48 ore
Docente:
Bonizzi Luigi
Modulo: Nutrizione e immunità
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Rossi Raffaella
Modulo: Parassitologia e biosicurezza
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Manfredi Maria Teresa
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento telefonico o mail
Milano via Pascal 36
Ricevimento:
su richiesta via mail
Ricevimento:
su appuntamento. Da concordare via email
Lodi