Parassitologia della fauna selvatica

A.A. 2018/2019
3
Crediti massimi
32
Ore totali
SSD
VET/06
Lingua
Italiano
Learning objectives
Fornire elementi base per: a) inquadrare il rapporto parassita-ospite in ambito di animali selvatici a vita libera; b) definire adeguate strategie gestionali delle popolazioni selvatiche in una realtà di multiuso del territorio.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Didattica frontale:

Parassiti quali indicatori biologici (2 ore)
Principi di ecologia ed epidemiologia delle malattie in animali a vita libera (4 ore)
Stato sanitario e dinamica di popolazione (2 ore)
Interazioni sanitarie tra animali domestici e selvatici (4 ore)
Immissioni faunistiche e rischi sanitari (2 ore)
Misure operative a tutela dello stato sanitario del patrimonio faunistico (2 ore)

Esercitazioni:

Valutazione delle cariche da parassiti adulti ed esami copromicroscopici (6 ore)
Sopralluoghi in areali faunistici (10 ore)
Informazioni sul programma
Il corso si articola in tre parti, di cui una prima parte generale sul significato dei parassiti in ambito faunistico ed una seconda focalizzata sugli aspetti gestionali. La terza è dedicata ad esercitazioni pratiche in laboratorio ed uscite su campo.
Propedeuticità
Per sostenere l'esame è consigliabile aver dato prima quelli di Patologia generale e Parassitologia generale
Prerequisiti
Non sono necessari particolari prerequisiti. L'esame consiste in un colloquio orale, finalizzato a verificare l'apprendimento degli argomenti trattati e loro ricaduta professionale in rapporto ai diversi contesti operativi, nonchè a valutare la capacità critica dello studente. La prova, sulla base del materiale didattico presentato a lezione e disponibile sulla piattaforma Ariel, verrà valutata in trentesimi con un voto finale che terrà conto anche della capacità espositiva e comunicativa dello studente.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula ed attività esercitative in laboratorio, seminari con professionisti attivi in ambito faunistico-ambientale ed uscite su campo
Materiale di riferimento
Il materiale didattico, sotto forma di files pdf delle presentazioni Power Point utilizzate nelle lezioni ed attività seminariali verrà fornito all'inizio del Corso e quindi inserito in Ariel. Verrà inoltre proposto un elenco di lavori scientifici per approfondire specifici argomenti del programma.

Testo di riferimento per un approfondimento della materia:

Wobeser G. A. (2006). Essentials of disease in wild animals. Blackwell Publishing, pagg. 243;

Siti WEB:

SIEF (Società di Ecopatologia della fauna): http://www.sief.it
ISPRA: http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
Il programma è identico a quello descritto per gli studenti frequentanti
Prerequisiti
Come per gli studenti frequentanti
Materiale di riferimento
Il materiale è identico a quello descritto per gli studenti frequentanti
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente: Lanfranchi Paolo