Parassiti e allevamento degli animali da compagnia

A.A. 2018/2019
3
Crediti massimi
32
Ore totali
SSD
VET/06
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso si propone di illustrare allo studente le informazioni e i contenuti pratici necessari per  comprendere la rilevanza delle principali ecto- ed endo-parassitosi del cane e delle strategie gestionali ed operative che contribuiscono all'igiene e alla prevenzione ambientale della trasmissione parassitaria in allevamento, ed al miglioramento della convivenza fra uomo e cane
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
ARTICOLAZIONE DEL CORSO:
Didattica frontale
Biologia ed epidemiologia dei parassiti della specie canina (4 ore)
Interazione ospite-parassita ed immunoparassitologia (4 ore)
Rilevanza delle zoonosi parassitarie del cane per l'allevamento canino (4 ore)
Igiene e prevenzione delle parassitosi nell'allevamento canino (4 ore)

Esercitazioni
Elementi di morfologia degli ecto- ed endo-parassiti e tecniche di monitoraggio (8 ore)
Monitoraggio parassitologico e igiene in comunità e in allevamento (8 ore)
Informazioni sul programma
vedi Programma dell'Attività formativa
Propedeuticità
La conoscenza di base dei sistemi di allevamento degli animali da compagnia e della parassitologia animale è consigliata perché facilita la comprensione della materia.
Prerequisiti
Non sono necessari particolari prerequisiti. L'esame consiste in un esame scritto con domande a scelta multipla teso all'accertamento dell'acquisizione, della corretta comprensione e della capacità di rielaborazione dei contenuti del corso. Il materiale didattico disponibile sulla piattaforma Ariel consente la formulazione di domande tese a verificare la conoscenza dell'argomento e la capacità di analisi critica dei contenuti. La prova verrà valutata in trentesimi e il voto finale verrà determinato dall'esattezza delle risposte.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed attività esercitative in aula ed in laboratorio. Visite tecniche agli allevamenti.
Materiale di riferimento
- Presentazioni utilizzate per il corso e disponibili sul sito ARIEL
- Taylor, Coop, Wall. Parassitologia e malattie parassitarie degli animali. Ed. EMSI
M. Genchi, G. Traldi, C. Genchi - Manuale di parassitologia veterinaria - ED. Casa Editrice Ambrosiana
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
Uguale a quello degli studenti frequentanti per la parte teorica
Prerequisiti
Uguali a quelli dei frequentanti
Materiale di riferimento
Uguale a quello degli studenti frequentanti
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Mercoledì 11.00-12.00
DIVAS - Lodi Via Dell'Università 6