Microrganismi probiotici: biotecnologie e applicazioni

A.A. 2018/2019
4
Crediti massimi
32
Ore totali
SSD
AGR/16
Lingua
Italiano
Learning objectives
Fornire conoscenze sul significato biologico del microbiota presente nel tratto alimentare dell'uomo in relazione al suo sviluppo, alla sua composizione, alle sue attività biochimiche e ai suoi effetti sulla fisio-patologia dell'ospite.
Expected learning outcomes
¿ Conoscenza delle attività metaboliche di interesse nutrizionale svolte dal microbiota intestinale sui composti bioattivi assunti con la dieta. ¿ Comprensione del significato fisiologico di interventi alimentari volti ad influenzare la composizione e/o il biochimismo della comunità microbica del tratto digerente
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Interazioni positive microrganismi-animali e microrganismi-uomo: microbiota normale dell'ospite. Struttura e funzione della simbiosi microrganismi-ospite a livello del tratto digerente: significato ecologico del microbiota intestinale, principali gruppi microbici, distribuzione dei microrganismi nelle diverse regioni del tratto digerente, struttura e funzione in rapporto al regime alimentare in animali e uomo Sviluppo del microbiota intestinale dell'uomo (ceppi transienti e residenti) e fattori che influenzano la colonizzazione (antibiotici, stress, dieta, età ecc.) Interazioni tra microrganismi, trasferimento genico e resistenza agli antibiotici. Resistenza alla colonizzazione o effetto barriera. I composti bioattivi di interesse nutrizionale presenti nella dieta (carotenoidi, flavonoidi, lignani, glucosinolati, fitosteroli, stilbeni, ecc): loro caratterizzazione, le fonti alimentari, le banche dati disponibili e la stima delle assunzioni. ¿ Biochimismo microbico su composti di natura endogena ed esogena e influenza sulla fisiologia dell'ospite: degradazione dei glucidi, metabolismo dei composti azotati e dei lipidi, metabolismo degli acidi biliari. Processi digestivi, assorbimento, distribuzione ed escrezione dei composti bioattivi di interesse nutrizionale. Possibilità di intervento sulla struttura e sulla funzionalità dell'ecosistema microbico intestinale: probiotici, prebiotici e "sinbiotici". Metodi di studio dell'ecosistema microbico intestinale. Influenza della formulazione gastronomica sulla biodisponibilità dei composti bioattivi. Tecniche analitiche per la caratterizzazione quali/quantitativa dei composti bioattivi e metaboliti. Determinazione delle proprietà residue di tali composti. Effetti sullo stato di salute: - positivi: azione trofica (proliferazione e differenziazione cellule epitelio intestinale), protettiva (azione immunostimolante, barriera), metabolica (ac. grassi corta catena, vitamine, calcio, ferro, ecc.) - negativi: presenza di metaboliti procarcinogenici (ammine, fenoli, indoli). Testi consigliati: Materiale didattico fornito dal docente
Informazioni sul programma
Info non disponibile
Propedeuticità
Info non disponibile
Prerequisiti
Info non disponibile
Materiale di riferimento
Info non disponibile
AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento
In videochiamata (Webex, Google Meet) o in ufficio (Piazza della Scienza 4, Piano 4, Ufficio 4068 20126, Milano)