Informatica
A.A. 2018/2019
Learning objectives
- Acquisizione delle conoscenze relative all'uso dei calcolatori impiegati per la acquisizione, elaborazione, analisi, archiviazione e trasmissione dei dati ottenuti, in particolare nelle indagini audiologiche.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Attestato frequenza
Giudizio di valutazione: con verifica abilita
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Programma
Programma del modulo:
PARTE I - Introduzione all'Informatica
G.1. Introduzione all'informatica
G.2. Codifica dell'informazione
G.3. Struttura del calcolatore
G.4. Programmi e software
G.5. Reti di calcolatori
PARTE II - Gestione delle informazioni e fogli di calcolo
F.1. Fogli di calcolo
F.2. Funzioni di calcolo in Excel
F.3. Funzioni statistiche in Excel
F.4. Creazione di grafici in Excel
PARTE III - Gestione delle informazioni e basi di dati
B.1. Gestione delle informazioni
B.2. Memorizzazione dei dati e basi di dati
B.3. Modelli dei dati
B.4. Basi di dati relazionali
B.5. Creazione di un database in Access
B.6. Composizione di query in Access
B.7. Basi di dati su Web
PARTE IV - Internet e Web
I.1. La rete Internet
I.2. Architettura del Web
I.3. Standard per il Web
I.4. Contenuti sul Web: i linguaggi di marcatura
I.5. Programmi e applicazioni lato client
I.6. I motori di ricerca.
PARTE I - Introduzione all'Informatica
G.1. Introduzione all'informatica
G.2. Codifica dell'informazione
G.3. Struttura del calcolatore
G.4. Programmi e software
G.5. Reti di calcolatori
PARTE II - Gestione delle informazioni e fogli di calcolo
F.1. Fogli di calcolo
F.2. Funzioni di calcolo in Excel
F.3. Funzioni statistiche in Excel
F.4. Creazione di grafici in Excel
PARTE III - Gestione delle informazioni e basi di dati
B.1. Gestione delle informazioni
B.2. Memorizzazione dei dati e basi di dati
B.3. Modelli dei dati
B.4. Basi di dati relazionali
B.5. Creazione di un database in Access
B.6. Composizione di query in Access
B.7. Basi di dati su Web
PARTE IV - Internet e Web
I.1. La rete Internet
I.2. Architettura del Web
I.3. Standard per il Web
I.4. Contenuti sul Web: i linguaggi di marcatura
I.5. Programmi e applicazioni lato client
I.6. I motori di ricerca.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Questo corso è predisposto dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia per l'acquisizione dei 3 CFU di conoscenze informatiche previsti dai piani di studio. Il corso prevede due incontri in aula di 3 + 3 ore con partecipazione obbligatoria da parte degli studenti, la fruizione di materiale didattico online e lo svolgimento di un test di autovalutazione in modalità non supervisionata. Al termine del percorso formativo, lo studente riceve un giudizio APPROVATO/NON-APPROVATO. Il corso NON prevede lo svolgimento di un esame.
Lezioni.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Questo corso è predisposto dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia per l'acquisizione dei 3 CFU di conoscenze informatiche previsti dai piani di studio. Il corso prevede due incontri in aula di 3 + 3 ore con partecipazione obbligatoria da parte degli studenti, la fruizione di materiale didattico online e lo svolgimento di un test di autovalutazione in modalità non supervisionata. Al termine del percorso formativo, lo studente riceve un giudizio APPROVATO/NON-APPROVATO. Il corso NON prevede lo svolgimento di un esame.
- CFU: 3
Informatica di base: 18 ore