Impianti e strutture per aziende zootecniche sostenibili operanti nel settore agrituristico

A.A. 2018/2019
3
Crediti massimi
32
Ore totali
SSD
AGR/09
Lingua
Italiano
Learning objectives
Fornire allo studente gli strumenti per progettare e valutare interventi (nuovi o a supporto di aziende zootecniche esistenti) che riguardino strutture e impianti a supporto di attività di produzione e di trasformazione dei prodotti animali ad alto grado di sostenibilità ambientale.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Didattica frontale
Consumi alimentari e di turismo tra globale e locale (2 ore)
Evoluzione storica e lettura dell'architettura del paesaggio, delle dimore rurali e delle strutture agro zootecniche (2 ore)
Criteri di massima per la progettazione di impianti e strutture agro-zootecniche per il turismo rurale sostenibile (6 ore)
Criteri di massima per la progettazione di impianti e strutture per la valorizzazione dei prodotti zootecnici in un'ottica di filiera corta (4 ore)
Criteri di massima per il mantenimento del paesaggio e/o la mitigazione ambientale (2 ore)

Esercitazioni
Seminario sulla progettazione e gestione di agriturismo basato su allevamento di capre da latte e di suini al pascolo. (2 ore)
Seminario sulla progettazione e gestione di un agriturismo basato sull'allevamento bovino con annessa fattoria didattica (2 ore)
Seminario sulla progettazione e gestione di un museo del latte (2 ore)
Seminario sulla progettazione e gestione di un percorso escursionistico tra gli alpeggi alpini (2 ore)
Seminario sulla progettazione e gestione di strutture per la produzione e vendita di prodotti zootecnici in un'ottica di filiera corta (2 ore)
Esempi di stesura di un business plan semplificato (6 ore)
Informazioni sul programma
Fornire allo studente gli strumenti per progettare e valutare interventi (nuovi o a supporto di aziende zootecniche esistenti) che riguardino strutture e impianti a supporto di attività di produzione e di trasformazione dei prodotti animali ad alto grado di sostenibilità ambientale. Le attività seminariali prevedono l'incontro con operatori del settore in grado di fornire esempi pratici di aziende che operano da anni nel comparto in modo da fornire agli studenti indicazioni pratiche di come operare in attività inerenti il comparto individuato
Prerequisiti
discussione dei materiali del corso
Metodi didattici
le lezioni e le esercitazioni saranno concentrate in una unica settimana al termine del secondo semestre, all'inzio di giugno. numero massimo di studenti: 20
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
Consumi alimentari e di turismo tra globale e locale
Evoluzione storica e lettura dell'architettura del paesaggio, delle dimore rurali e delle strutture agro zootecniche
Criteri di massima per la progettazione di impianti e strutture agro-zootecniche per il turismo rurale sostenibile
Criteri di massima per la progettazione di impianti e strutture per la valorizzazione dei prodotti zootecnici in un'ottica di filiera corta
Criteri di massima per il mantenimento del paesaggio e/o la mitigazione ambientale
Prerequisiti
discussione dei materiali del corso
Materiale di riferimento
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente: Lazzari Massimo