Fondamenti di ecologia e selvicoltura

A.A. 2018/2019
8
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
AGR/05 BIO/07
Lingua
Italiano
Learning objectives
Conoscere l'ambiente fisico in cui vivono gli organismi, le relazioni tra individui, popolazioni, comunità e il loro ambiente, apprendere i primi elementi utili a studiare gli ecosistemiFornire le conoscenze di base di ecologia forestale e di gestione degli ecosistemi forestali.
Expected learning outcomes
Acquisire conoscenze di base sulla struttura e sulle funzioni
degli ecosistemi, al fine di conseguire le prime competenze
utili a una gestione sostenibile dell'ambiente. Acquisizione dei principi ecologici e tecnici della gestione forestale utili ad interagire con altri tecnici specialisti operanti nel settore forestale ed ambientale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

mod.1: fondamenti di ecologia
Programma
LEZIONI1. Introduzione all¿ecologiaCos¿è l¿ecologia. Ecologia e ambientalismo. Rapporti dell¿ecologia con le altre discipline scientifiche.2. L'ecosistema.Concetto di ecosistema. Struttura degli ecosistemi. Concetti fondamentali sull'energia. Leggi dell'energia. Catene alimentari. Reti e livelli trofici. Produzione primaria e secondaria. Consumatori, detritivori e decompositori. Strutture trofiche e piramidi ecologiche.3. Cicli biogeochimici.Cicli di: acqua, azoto, fosforo, ozono, carbonio. Alterazioni antropiche dei cicli biogeochimici, effetto serra e riscaldamento globale.4. Fattori limitanti. Legge del minimo, intervalli di tolleranza, ecotipi. Fattori regolatori. Indicatori biologici e indici biotici. 5. Ecologia delle popolazioni.Proprietà delle popolazioni. Accrescimento di una popolazione. Curve di mortalità e di sopravvivenza. Modelli di crescita esponenziali e logistici. Capacità portante. Selezione r e K. Meccanismi di regolazione della densità delle popolazioni. Metapopolazioni.6. Ecologia delle comunità.Interazioni tra popolazioni. Principio di Gause. Modello di Lotka-Volterra. Concetti di habitat e di nicchia ecologica. Biodiversità: scale e valori.7. Dinamica degli ecosistemiEvoluzione degli ecosistemi: le successioni ecologiche e il concetto di climax. Analisi della struttura delle comunità. Ripristino ecologico.8. Ecologia del paesaggio.Livelli di scala. Elementi del paesaggio. Biogeografia delle isole e reti ecologiche.9. Ecologia del suolo .Composizione chimico-fisica e popolamento biologico. Gli organismi del suolo più comuni. Evoluzione di un suolo. Indici per la valutazione della qualità biologica del suolo.10. Ecologia acquatica.Ecologia marina e delle acque interne. Corsi d¿acqua, laghi e zone umide. 11. Pianificazione territoriale ed ecologia.ESERCITAZIONI1. La qualità biologica del suolo, determinazione dell¿indice QBSar su campioni di suolo. La qualità biologica dei corsi d'acqua, determinazione dell'indice IBE.2. Le reti ecologiche in ambito urbano. Valutazione della connettività ecologica nel territorio milanese.
Informazioni sul programma
Test preliminare a domande chiuse e successivo esame orale. Per accedere all'orale è necessario superare il test preliminare con almeno 24/30.La votazione finale terrà conto dell'esito di entrambe le prove.Materiale didattico in ARIEL UNIMI
Propedeuticità
nessuna
Prerequisiti
Conoscenze di base di matematica, fisica, chimica, biologia
Materiale di riferimento
E. P. Odum & G. W. BarretFondamenti di ecologia.Piccin ed.T.M. Smith, R.L. SmithElementi di EcologiaPearson ed.E. P. OdumEcologiaPiccinR.E. RicklefsEcologiaZanichelliW. P. Cunningham, M. A. Cunningham, B. Woodworth SaigoFondamenti di EcologiaMcGraw-Hill
mod.2: selvicoltura
Programma
L¿ecosistema forestale: definizione, componenti biotiche ed abiotiche, la produttività netta e lorda. I flussi di energia e di materia in foresta. · I rapporti tra ecosistema forestale ed i principali fattori ecologici (acqua, luce, vento, fuoco) · La dinamica naturale degli ecosistemi forestali · La struttura degli ecosistemi forestali · La vegetazione forestale in relazione al clima: fasce fitoclimatiche e piani di vegetazione. · La selvicoltura: definizione, scopi, selvicoltura naturalistica, selvicoltura sostenibile. · Le forme di governo del bosco: ceduo, alto fusto, ceduo composto · Le forme di trattamento del bosco: trattamento dei cedui (taglio raso, taglio raso con rilascio di matricine, taglio a sterzo), trattamento delle fustaie (taglio raso, tagli successivi, taglio saltuario) · I diradamenti: scopi e principi applicativi. · Le conversioni: scopi e principi applicativi. La conversione dal ceduo all¿alto fusto · Le modificazioni indotte dall¿uomo sulla vegetazione forestale alpina: aspetti quantitativi e qualitativi. - Cenni sulle principali tipologie forestali dell'Italia settentrionale
Informazioni sul programma
L'esame si svolge in forma orale e consiste in un colloquio sugli argomenti a programma volto ad accertare il grado di comprensione ed acquisizione dei concetti fondamentali della materia discussi nel corso delle lezioni.Molto frequentemente viene sottoposta allo studente una o più immagini di contesti naturali/forestali da cui partire per sviluppare ragionamenti inerenti la materia.Per eventuali necessità il docente può essere contattato all'indirizzo E-mail alessandro.nicoloso@unimi.it
Propedeuticità
Nessuna vincolante.Suggerito vivamente di sostenere l'esame di ecologia prima di quello di selvicoltura.
Prerequisiti
Per seguire con profitto le lezioni del corso è necessario possedere le conoscenze di base di botanica generale e di ecologia vegetale.Viene di norma programmata almeno una uscita in campo con luogo e data stabilite di anno in anno durante il corso e della quale viene dato avviso in bacheca
Materiale di riferimento
Piussi P., 1994 - Selvicoltura generale. Ed. UTET, Torino, 421 pp..Paci M., 2004 ¿ Ecologia forestale. Elementi di conoscenza dei sistemi forestali. Ed. il Sole 24 Ore Edagricole, Bologna.Bernetti G., Del Favero R., Pividori M., 2012 - Selvicoltura produttiva. Manuale tecnico. Ed. Il Sole 24 Ore Edagricole: XIII-225 pp.
Moduli o unità didattiche
mod.1: fondamenti di ecologia
BIO/07 - ECOLOGIA - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Docente: Rossaro Bruno

mod.2: selvicoltura
AGR/05 - ASSESTAMENTO FORESTALE E SELVICOLTURA - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Docenti: Nicoloso Alessandro, Vacchiano Giorgio

Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
DISAA edificio 21050, primo piano