Biomeccanica

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/05
Lingua
Italiano
Learning objectives
Gli obiettivi del Corso, in termini di specifici descrittori, sono fornire: a) Conoscenze riferite a: Morfologia costruzionale e basi biomeccaniche dell'organismo integrato, proprieta' dei materiali biologici e loro ruoli strutturali e funzionali, problemi di biomeccanica animale, con particolare riferimento agli aspetti di sostegno e movimento. b) Competenze culturali riferite a: anatomia e fisiologia comparata. c) Competenze metodologiche riferite a: approccio biomeccanico interdisciplinare.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Programma
Il Corso affronta argomenti di tipo specialistico sul tema della biomeccanica degli organismi, con particolare riferimento a problemi di sostegno e movimento negli animali. Vengono approfonditi i seguenti aspetti:
- Biomeccanica animale: problemi di morfologia costruzionale negli animali; complessita' ed integrazione dei sistemi; Dimensioni e proporzioni negli organismi animali; il Bauplan: forma, funzione ed evoluzione degli adattamenti meccanici.
- Biomeccanica del sistema muscolo-scheletrico: Sostegno e sistemi scheletrici; funzioni e problemi dello scheletro; proprieta' meccaniche delle strutture e dei materiali biologici (rigidi e molli); tipi di scheletri (esoscheletri, endoscheletri, idroscheletri); diversita' ed adattamenti; importanza, ruolo e proprieta' dei tessuti connettivi; analisi integrata di alcuni modelli rappresentativi. Basi meccaniche del movimento; movimento ciliare e flagellare; movimento muscolare; leve meccaniche; tipologie di muscoli specializzati in rapporto ai differenti tipi di apparati scheletrici e di movimento.
- Versatilita' della locomozione animale: i diversi tipi di locomozione nei vari ambienti; locomozione dipendente dal substrato ed indipendente dal substrato: scivolamento, strisciamento, scavo, deambulazione, nuoto, volo.

Il corso prevede l'integrazione con seminari di tipo specialistico proposti dagli stessi studenti e la lettura e discussione critica di articoli scientifici di pertinenza.
Informazioni sul programma
Tutto il materiale presentato e' messo a disposizione sul sito ARIEL
Propedeuticità
Biologia e Sistematica animale; Citologia e Istologia
Prerequisiti
Prerequisiti: Sono richieste conoscenze di base di zoologia, di citologia e di istologia.
Modalità di esame: Orale. Il colloquio verte sugli argomenti trattati nel corso. La valutazione finale tiene conto anche della valutazione del seminario (facoltativo) eventualmente presentato dallo studente durante il corso.
Metodi didattici
Modalità di erogazione: Tradizionale. Lezioni frontali supportate da presentazioni Power Point.
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Durante lo svolgimento delle lezioni vengono segnalati capitoli di testi e articoli da consultare per la preparazione dell'esame.
Sono disponibili sul sito ARIEL tutte le slide delle lezioni.
BIO/05 - ZOOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Candia Maria Daniela