Biochimica e nutrizione umana

A.A. 2018/2019
12
Crediti massimi
96
Ore totali
SSD
BIO/09 BIO/10
Lingua
Italiano
Learning objectives
Non definiti
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
annuale

STUDENTI FREQUENTANTI
Propedeuticità
E' necessario aver superato l'esame di Chimica organica
Prerequisiti
L'insegnamento e' rivolto agli studenti della Laurea triennale che abbiano acquisito nozioni di biochimica e fisiologia.
L'esame è orale e prevede la discussione di argomenti inerenti il programma svolto. Il giudizio viene espresso con un voto verbalizzato in trentesimi (calcolato come media ponderata della votazione ottenuta nei due moduli: Biochimica e Alimentazione e Nutrizione Umana)
Biochimica
Programma
- Introduzione al corso
- Struttura e funzioni dei lipidi
- Struttura e funzioni dei glucidi
- Struttura e funzioni degli aminoacidi
- Struttura e funzioni di peptidi e proteine
- Legame peptidico e proteine fibrose
- Proteine globulari: mioglobina ed emoglobina
- Bioenergetica e biomolecole ad alto contenuto energetico
- Enzimi, cinetica enzimatica e regolazione della catalisi
- Cofattori e coenzimi
- Glicolisi
- Gluconeogenesi
- Regolazione della glicolisi e della gluconeogenesi
- Metabolismo del glicogeno e via dei pentoso fosfati
- Digestione e assorbimento dei lipidi
- Biosintesi e catabolismo degli acidi grassi
- Ciclo di Krebs
- Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa
- Biosintesi e catabolismo aminoacidi - ciclo dell'urea
- Metabolismo dei corpi chetonici
- Biosintesi e catabolismo del colesterolo
- Ormoni ed eicosanoidi
- Vitamine e fattori vitamino-simili
- Membrana cellulare e trasduzione del segnale
- Interrelazioni metaboliche
Alimentazione e nutrizione umana
Programma
Richiami di anatomia e fisiologia dell'apparato gastrointestinale. Attività motorie e secretorie dell'apparato digerente e loro regolazioni.
Fabbisogno e Dispendio energetico: metabolismo basale, termogenesi indotta dagli alimenti e dall'attività fisica. Metodi di valutazione del dispendio energetico. Dispendio energetico in relazione all'età, a diversi stati fisiologici e diversi livelli di attività fisica
Proteine: Struttura, digestione ed assorbimento delle proteine alimentari. Funzioni, metabolismo ed utilizzo degli amminoacidi nell'organismo umano. Amminoacidi essenziali, qualità proteica e metodi per valutarla. Fabbisogno proteico nelle diverse fasce di età e stati fisiologici.
Lipidi: Struttura e classificazione. Digestione ed assorbimento dei lipidi alimentari . Lipoproteine . Metabolismo e funzioni dei lipidi nell'organismo umano. Acidi grassi essenziali, eicosanoidi, Fabbisogno di lipidi nelle diverse fasce di età e stati fisiologici. Acidi grassi trans- . CLA . Cenni sul ruolo della quantità /qualità dei lipidi alimentari sulla salute umana.
Carboidrati disponibili, semplici e complessi. Struttura, digestione ed assorbimento dei carboidrati (approfondimento su lattosio). Metabolismo (approfondimento su fruttosio). Regolazione della glicemia, indice glicemico e fattori che lo influenzano. Carico glicemico e significato per la salute umana. Fabbisogno di carboidrati disponibili nelle diverse fasce di età e stati fisiologici.
Carboidrati non disponibili semplici e complessi (cenni ai dolcificanti). Definizione e struttura della fibra alimentare. Sostanze annesse alle frazioni della fibra alimentare . Fonti alimentari di fibra. Fibra solubile e insolubile e relativi effetti sulla salute umana. Cenni sul ruolo del microbiota nei confronti della fibra alimentare e conseguenze sulla salute dell'ospite. Fabbisogno di fibra nelle diverse fasce di età
Bilancio idrico e sua regolazione, funzioni svolte dall'acqua nell'organismo umano, effetti della disidratazione
Bevande alcoliche e nervine
Livelli di Assunzione di riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana: significato dei diversi livelli identificati .
Biodisponibilità di nutrienti: significato e fattori che possono influenzarla.
Vitamine: assorbimento, metabolismo, funzioni, fonti alimentari, fabbisogno, rischi correlati a stati di carenza o ad eccessive assunzioni delle vitamine liposolubili ed idrosolubili
Minerali ed oligoelementi: assorbimento, funzioni, meccanismi di regolazione omeostatica, fabbisogni, fonti alimentari, segni clinici di deficienza, tossicità.
Sistemi di valutazione dello stato di nutrizione: metodi diretti ed indiretti, vantaggi e limiti delle tecniche
Metodi di rilevamento dei consumi alimentari, esempi di calcolo dell'introito giornaliero di calorie e di macronutrienti
Materiale di riferimento
Alimentazione e Nutrizione Umana . Mariani Costantini, Cannella, Tomassi . Il Pensiero Scientifico Editore, II edizione 2006
Materiale didattico disponibile sul sito Ariel
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Biochimica
Programma
- Introduzione al corso
- Struttura e funzioni dei lipidi
- Struttura e funzioni dei glucidi
- Struttura e funzioni degli aminoacidi
- Struttura e funzioni di peptidi e proteine
- Legame peptidico e proteine fibrose
- Proteine globulari: mioglobina ed emoglobina
- Bioenergetica e biomolecole ad alto contenuto energetico
- Enzimi, cinetica enzimatica e regolazione della catalisi
- Cofattori e coenzimi
- Glicolisi
- Gluconeogenesi
- Regolazione della glicolisi e della gluconeogenesi
- Metabolismo del glicogeno e via dei pentoso fosfati
- Digestione e assorbimento dei lipidi
- Biosintesi e catabolismo degli acidi grassi
- Ciclo di Krebs
- Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa
- Biosintesi e catabolismo aminoacidi - ciclo dell'urea
- Metabolismo dei corpi chetonici
- Biosintesi e catabolismo del colesterolo
- Ormoni ed eicosanoidi
- Vitamine e fattori vitamino-simili
- Membrana cellulare e trasduzione del segnale
- Interrelazioni metaboliche
Alimentazione e nutrizione umana
Programma
Richiami di anatomia e fisiologia dell'apparato gastrointestinale. Attività motorie e secretorie dell'apparato digerente e loro regolazioni.
Fabbisogno e Dispendio energetico: metabolismo basale, termogenesi indotta dagli alimenti e dall'attività fisica. Metodi di valutazione del dispendio energetico. Dispendio energetico in relazione all'età, a diversi stati fisiologici e diversi livelli di attività fisica
Proteine: Struttura, digestione ed assorbimento delle proteine alimentari. Funzioni, metabolismo ed utilizzo degli amminoacidi nell'organismo umano. Amminoacidi essenziali, qualità proteica e metodi per valutarla. Fabbisogno proteico nelle diverse fasce di età e stati fisiologici.
Lipidi: Struttura e classificazione. Digestione ed assorbimento dei lipidi alimentari . Lipoproteine . Metabolismo e funzioni dei lipidi nell'organismo umano. Acidi grassi essenziali, eicosanoidi, Fabbisogno di lipidi nelle diverse fasce di età e stati fisiologici. Acidi grassi trans- . CLA . Cenni sul ruolo della quantità /qualità dei lipidi alimentari sulla salute umana.
Carboidrati disponibili, semplici e complessi. Struttura, digestione ed assorbimento dei carboidrati (approfondimento su lattosio). Metabolismo (approfondimento su fruttosio). Regolazione della glicemia, indice glicemico e fattori che lo influenzano. Carico glicemico e significato per la salute umana. Fabbisogno di carboidrati disponibili nelle diverse fasce di età e stati fisiologici.
Carboidrati non disponibili semplici e complessi (cenni ai dolcificanti). Definizione e struttura della fibra alimentare. Sostanze annesse alle frazioni della fibra alimentare . Fonti alimentari di fibra. Fibra solubile e insolubile e relativi effetti sulla salute umana. Cenni sul ruolo del microbiota nei confronti della fibra alimentare e conseguenze sulla salute dell'ospite. Fabbisogno di fibra nelle diverse fasce di età
Bilancio idrico e sua regolazione, funzioni svolte dall'acqua nell'organismo umano, effetti della disidratazione
Bevande alcoliche e nervine
Livelli di Assunzione di riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana: significato dei diversi livelli identificati .
Biodisponibilità di nutrienti: significato e fattori che possono influenzarla.
Vitamine: assorbimento, metabolismo, funzioni, fonti alimentari, fabbisogno, rischi correlati a stati di carenza o ad eccessive assunzioni delle vitamine liposolubili ed idrosolubili
Minerali ed oligoelementi: assorbimento, funzioni, meccanismi di regolazione omeostatica, fabbisogni, fonti alimentari, segni clinici di deficienza, tossicità.
Sistemi di valutazione dello stato di nutrizione: metodi diretti ed indiretti, vantaggi e limiti delle tecniche
Metodi di rilevamento dei consumi alimentari, esempi di calcolo dell'introito giornaliero di calorie e di macronutrienti
Materiale di riferimento
Alimentazione e Nutrizione Umana . Mariani Costantini, Cannella, Tomassi . Il Pensiero Scientifico Editore, II edizione 2006
Materiale didattico disponibile sul sito Ariel
Moduli o unità didattiche
Alimentazione e nutrizione umana
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
Docente: Erba Daniela

Biochimica
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 7
Lezioni: 56 ore
Docente: Mitro Nico

Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento telefonico o e-mail
Via Balzaretti 9, 20113 Milano