Anatomia
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Conoscere gli aspetti rilevanti dell'anatomia muscolo-scheletrica, tissutale e d'organo.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto (e/o orale).
Esame scritto (e/o orale).
Anatomia umana
Programma
Programma del modulo:
La cellula: membrana cellulare, citoplasma e organuli citoplasmatici, ribosomi, reticolo endoplasmatico (RER, REL), apparato di Golgi, mitocondri, vescicole citoplasmatiche, citoscheletro.
Nucleo: attività cellulari, moltiplicazione, movimenti, endocitosi, esocitosi.
Giunzioni cellulari.
I tessuti: Tessuti epiteliali: t. di rivestimento; t. ghiandolari.
- Tessuti connettivi: tessuto connettivo propriamente detto; t. adiposo.
- Tessuti a funzione di sostegno: t. cartilagineo; t. osseo.
- Tessuti a funzione trofica: sangue; linfa.
- Tessuto muscolare: liscio; striato scheletrico; striato miocardico.
- Tessuto nervoso
La cellula: membrana cellulare, citoplasma e organuli citoplasmatici, ribosomi, reticolo endoplasmatico (RER, REL), apparato di Golgi, mitocondri, vescicole citoplasmatiche, citoscheletro.
Nucleo: attività cellulari, moltiplicazione, movimenti, endocitosi, esocitosi.
Giunzioni cellulari.
La cellula: membrana cellulare, citoplasma e organuli citoplasmatici, ribosomi, reticolo endoplasmatico (RER, REL), apparato di Golgi, mitocondri, vescicole citoplasmatiche, citoscheletro.
Nucleo: attività cellulari, moltiplicazione, movimenti, endocitosi, esocitosi.
Giunzioni cellulari.
I tessuti: Tessuti epiteliali: t. di rivestimento; t. ghiandolari.
- Tessuti connettivi: tessuto connettivo propriamente detto; t. adiposo.
- Tessuti a funzione di sostegno: t. cartilagineo; t. osseo.
- Tessuti a funzione trofica: sangue; linfa.
- Tessuto muscolare: liscio; striato scheletrico; striato miocardico.
- Tessuto nervoso
La cellula: membrana cellulare, citoplasma e organuli citoplasmatici, ribosomi, reticolo endoplasmatico (RER, REL), apparato di Golgi, mitocondri, vescicole citoplasmatiche, citoscheletro.
Nucleo: attività cellulari, moltiplicazione, movimenti, endocitosi, esocitosi.
Giunzioni cellulari.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Materiale fornito dal docente.
Istologia
Programma
Programma del modulo:
I tessuti: Tessuti epiteliali: t. di rivestimento; t. ghiandolari.
- Tessuti connettivi: tessuto connettivo propriamente detto; t. adiposo.
- Tessuti a funzione di sostegno: t. cartilagineo; t. osseo.
- Tessuti a funzione trofica: sangue; linfa.
- Tessuto muscolare: liscio; striato scheletrico; striato miocardico.
- Tessuto nervoso.
Principi costitutivi del corpo umano.
Schema corporeo.
Terminologia anatomica.
Definizione di organo, sistema, apparato.
Organizzazione gerarchica del corpo umano.
Spazi corporei.
Modelli costitutivi degli organi: organi cavi, parenchimatosi, filamentosi.
Geometrizzazione del corpo umano.
Apparato locomotore: sistema scheletrico: generalità e classificazione delle ossa; scheletro assile; scheletro degli arti e delle cinture. sistema articolare: generalità e classificazione delle articolazioni; tipi di movimento; articolazioni e dispositivi, legamentosi assili; articolazioni e dispositivi, legamentosi degli arti e delle cinture. sistema muscolare: generalità e classificazione dei muscoli; origine, inserzione e azione dei muscoli della testa e del collo; origine, inserzione e azione dei muscoli del torace e del' addome; origine, inserzione e azione dei muscoli degli arti.
Apparato circolatorio: apparato circolatorio sanguifero: cuore; circolazione polmonare e circolazione sistemica; grossi vasi arteriosi e venosi; vasi arteriosi e venosi delle circolazioni distrettuali con particolare riferimento agli arti.
Sistema linfatico: linfonodi; grandi collettori linfatici.
Organi e tessuti emopoietici e emocateretici: milza; midollo osseo.
Apparato respiratorio: vie aeree superiori, albero bronchiale, polmoni.
Apparato digerente: canale alimentare:intestino cefalico; faringe; esofago e stomaco; intestino tenue; intestino crasso.
Ghiandole: salivari maggiori; fegato; pancreas.
Apparato urinario: rene e vie urinarie.
Apparato riproduttivo maschile: testicolo, vie spermatiche e ghiandole annesse.
Apparato riproduttivo femminile: ovaio, utero e vie genitali. Ciclo ovarico e ciclo uterino.
Apparato endocrino: ipofisi, tiroide, paratiroidi, surrene.
Apparato nervoso: sistema Nervoso Centrale: generalità, organi assili: midollo spinale, tronco cerebrale. Organi soprassiali: cervelletto, diencefalo, telencefalo. sistema Nervoso Periferico: generalità, nervi spinali e nervi encefalici e rispettivi territori di innervazione,
sistema Nervoso Autonomo: ortosimpatico e parasimpatico.
Organi di senso: occhio e orecchio.
I tessuti: Tessuti epiteliali: t. di rivestimento; t. ghiandolari.
- Tessuti connettivi: tessuto connettivo propriamente detto; t. adiposo.
- Tessuti a funzione di sostegno: t. cartilagineo; t. osseo.
- Tessuti a funzione trofica: sangue; linfa.
- Tessuto muscolare: liscio; striato scheletrico; striato miocardico.
- Tessuto nervoso.
Principi costitutivi del corpo umano.
Schema corporeo.
Terminologia anatomica.
Definizione di organo, sistema, apparato.
Organizzazione gerarchica del corpo umano.
Spazi corporei.
Modelli costitutivi degli organi: organi cavi, parenchimatosi, filamentosi.
Geometrizzazione del corpo umano.
Apparato locomotore: sistema scheletrico: generalità e classificazione delle ossa; scheletro assile; scheletro degli arti e delle cinture. sistema articolare: generalità e classificazione delle articolazioni; tipi di movimento; articolazioni e dispositivi, legamentosi assili; articolazioni e dispositivi, legamentosi degli arti e delle cinture. sistema muscolare: generalità e classificazione dei muscoli; origine, inserzione e azione dei muscoli della testa e del collo; origine, inserzione e azione dei muscoli del torace e del' addome; origine, inserzione e azione dei muscoli degli arti.
Apparato circolatorio: apparato circolatorio sanguifero: cuore; circolazione polmonare e circolazione sistemica; grossi vasi arteriosi e venosi; vasi arteriosi e venosi delle circolazioni distrettuali con particolare riferimento agli arti.
Sistema linfatico: linfonodi; grandi collettori linfatici.
Organi e tessuti emopoietici e emocateretici: milza; midollo osseo.
Apparato respiratorio: vie aeree superiori, albero bronchiale, polmoni.
Apparato digerente: canale alimentare:intestino cefalico; faringe; esofago e stomaco; intestino tenue; intestino crasso.
Ghiandole: salivari maggiori; fegato; pancreas.
Apparato urinario: rene e vie urinarie.
Apparato riproduttivo maschile: testicolo, vie spermatiche e ghiandole annesse.
Apparato riproduttivo femminile: ovaio, utero e vie genitali. Ciclo ovarico e ciclo uterino.
Apparato endocrino: ipofisi, tiroide, paratiroidi, surrene.
Apparato nervoso: sistema Nervoso Centrale: generalità, organi assili: midollo spinale, tronco cerebrale. Organi soprassiali: cervelletto, diencefalo, telencefalo. sistema Nervoso Periferico: generalità, nervi spinali e nervi encefalici e rispettivi territori di innervazione,
sistema Nervoso Autonomo: ortosimpatico e parasimpatico.
Organi di senso: occhio e orecchio.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Materiale fornito dal docente.
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente:
Dellavia Claudia Paola Bruna
Istologia
BIO/17 - ISTOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Paino Francesca
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail