Alimentazione e nutrizione umana
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Principi di fisiologia alla base dei processi di digestione e assorbimento dei nutrienti. Funzioni dei macro e micronutrienti nell¿organismo umano. Ruolo dei non nutrienti nell¿organismo umano. Caratteristiche nutrizionali degli alimenti in relazione alle esigenze del consumatore.
Expected learning outcomes
"Conoscenza del corpo umano e della fisiologia del sistema
digestivo. Conoscenza dei principi nutritivi (proteine, lipidi,
carboidrati, fibra, minerali e vitamine)e ruolo nell'organismo.
Conoscenza degli alimenti come fonti di nutrienti."
digestivo. Conoscenza dei principi nutritivi (proteine, lipidi,
carboidrati, fibra, minerali e vitamine)e ruolo nell'organismo.
Conoscenza degli alimenti come fonti di nutrienti."
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corpo umano e l'apparato digerente. Caratteristiche anatomiche e fisiologiche dell'apparato digerente (bocca, stomaco, intestino tenue e crasso), pancreas e fegato. Meccanismi di digestione delle proteine, dei carboidrati e dei lipidi. Meccanismi di assorbimento dei principi nutritivi ottenuti dalla digestione intestinale. La composizione del corpo umano (indice di massa corporea, massa corporea lipidica e alipidica). Il metabolismo energetico (metabolismo basale, termogenesi indotta dagli alimenti, termogenesi per attività fisica, cenni sui metodi di valutazione del dispendio energetico). L'acqua e le sue funzioni (bilancio idrico, osmolalità ed equilibrio acido-base). Ruolo nutrizionale delle proteine (proteine alimentari, destino dell'azoto amminico). Ruolo nutrizionale dei lipidi (lipidi alimentari, colesterolo, alcool, catabolismo e sintesi degli acidi grassi, lipoproteine, omega3 e omega6). Ruolo nutrizionale dei carboidrati (carboidrati semplici e complessi, glicemia e indice glicemico, fruttosio, glicogeno). Relazioni metaboliche tra glucidi, proteine e lipidi. Gli alimenti e i fabbisogni di nutrienti. Caratteristiche chimico-fisiche e ruolo nutrizionale della fibra. Caratteristiche e ruolo nutrizionale di vitamine e minerali. Caratteristiche nutrizionali degli alimenti pronti al consumo: indice glicemico, ossidazione dei lipidi, modificazioni delle proteine, perdite vitaminiche, ecc. Valutazione delle caratteristiche nutrizionali degli alimenti pronti al consumo. Livelli di assunzione raccomandata di nutrienti ed energia per la popolazione italiana.
Informazioni sul programma
- La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le conoscenze del corpo umano e della fisiologia del sistema digestivo, dei principi nutritivi, il loro ruolo nello organismo e gli alimenti come fonti di nutr
Propedeuticità
Chimica organica, biochimica applicata e biologia generale.
Prerequisiti
Possedere adeguate conoscenze delle componenti che costituiscono gli alimenti (chimica generale e organica), delle trasformazioni biologiche che avvengono a livello cellulare e di organismo umano (biologia generale e biochimica applicata).
Materiale di riferimento
- G. Rindi, E. Manni - Fisiologia Umana -VII ed. secondo volume - UTET (Torino), 1998 - G. Arienti - Le basi molecolari della Nutrizione (seconda edizione) - Piccin (Padova), 2003 - A. Mariani Costantini, C. Cannella, G. Tomassi - Alimentazione e nut
BIO/09 - FISIOLOGIA
MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Lezioni: 64 ore
Docente:
Ciappellano Salvatore