Allevamento e benessere animale (Classe L-38)-immatricolati dall'a.a.2014/15

Laurea triennale
A.A. 2018/2019
L-38 - Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
Il corso ha lo scopo di preparare tecnici in grado di operare nell'ambito della gestione tecnica, igienica ed economica dell'allevamento animale. Saranno approfonditi gli aspetti di efficienza produttiva e riproduttiva, del benessere animale e dell'impatto ambientale degli allevamenti nonché la tutela della biodiversità e delle produzioni locali. Il laureato saprà coniugare il miglioramento quantitativo e qualitativo delle produzioni animali con il benessere e la sanità degli animali allevati in un'ottica di salute ambientale.
Il titolo finale di dottore in Allevamento e Benessere Animale viene conferito a studenti che abbiano acquisito le conoscenze sopracitate ed abbiano sviluppato la capacità di applicarle in contesti lavorativi specifici. I laureati saranno inoltre in grado di comunicare le loro conoscenze e di trasferire le loro abilità tecniche nel mondo del lavoro, in un rapporto di confronto con operatori nazionali ed internazionali anche provenienti da ambiti tecnico-scientifici diversi.
I laureati in Allevamento e Benessere Animale potranno acquisire conoscenze scientifiche e capacità applicative nel corso di soggiorni di studio e ricerca presso istituzioni italiane ed estere, anche extrauniversitarie, nel quadro di accordi internazionali.
I laureati troveranno sbocco occupazionale nei seguenti ambiti professionali:
- operatori tecnici della gestione alimentare, genetica, igienica ed economica degli allevamenti degli animali da reddito e da compagnia, nel rispetto del benessere animale;
- operatori tecnici della gestione di imprese agro-zootecniche, di industrie mangimistiche ed integratoristiche;
- operatori tecnici della sostenibilità ambientale ed energetica degli allevamenti intensivi ed estensivi, comprensivi della gestione delle nuove tecnologie energetiche rinnovabili;
- operatori tecnici della gestione di aziende agrituristiche che producono alimenti di origine animale legati al territorio;
- operatori tecnici dei sistemi zootecnici estensivi e biologici nel rispetto delle risorse naturali e a tutela della biodiversità;
- operatori di laboratorio per le analisi dei mangimi e degli alimenti di origine animale;
- operatori tecnici della gestione di attività commerciali nel settore degli animali da reddito e da compagnia.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
I laureati in Allevamento e Benessere Animale potranno acquisire conoscenze scientifiche e capacità applicative nel corso di soggiorni di studio e ricerca presso istituzioni italiane ed estere, anche extrauniversitarie, nel quadro di accordi internazionali.
I laureati troveranno sbocco occupazionale nei seguenti ambiti professionali:
- operatori tecnici della gestione alimentare, genetica, igienica ed economica degli allevamenti degli animali da reddito e da compagnia, nel rispetto del benessere animale;
- operatori tecnici della gestione di imprese agro-zootecniche, di industrie mangimistiche ed integratoristiche;
- operatori tecnici della sostenibilità ambientale ed energetica degli allevamenti intensivi ed estensivi, comprensivi della gestione delle nuove tecnologie energetiche rinnovabili;
- operatori tecnici della gestione di aziende agrituristiche che producono alimenti di origine animale legati al territorio;
- operatori tecnici dei sistemi zootecnici estensivi e biologici nel rispetto delle risorse naturali e a tutela della biodiversità;
- operatori di laboratorio per le analisi dei mangimi e degli alimenti di origine animale;
- operatori tecnici della gestione di attività commerciali nel settore degli animali da reddito e da compagnia.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali senza debiti formativi
Il Corso di Laurea in Allevamento e Benessere Animale è ad accesso programmato secondo le disposizioni previste dalla Legge 2 Agosto 1999, n. 264. Per l'anno accademico 2018-2019 il numero di posti disponibili per l'iscrizione al primo anno di corso è fissato in 220.
Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Allevamento e Benessere Animale candidati in possesso del diploma di scuola media superiore o titolo estero equipollente ai sensi del D.M. 22 ottobre 2004 n. 270.
L'accesso al corso è regolamentato da un test obbligatorio, volto ad accertare la preparazione iniziale degli studenti, in termini di requisiti minimi di conoscenze di discipline scientifiche di base (matematica, chimica, biologia, fisica), con un grado di approfondimento pari a quello derivante dalla preparazione della Scuola Media Superiore, e di comprensione verbale e di logica elementare. La data di effettuazione del test è fissata orientativamente intorno alla metà di settembre 2018 e ulteriori dettagli relativi a data, orario, luogo e modalità di esecuzione del test e ai requisiti di ammissione saranno resi disponibili sul bando pubblicato sul sito www.unimi.it. Le modalità di accesso degli studenti provenienti da altri Corsi di Laurea dell'Università degli Studi di Milano, da altri Atenei o già laureati saranno rese note nel bando di concorso disponibile sul sito di Ateneo.
Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Allevamento e Benessere Animale candidati in possesso del diploma di scuola media superiore o titolo estero equipollente ai sensi del D.M. 22 ottobre 2004 n. 270.
L'accesso al corso è regolamentato da un test obbligatorio, volto ad accertare la preparazione iniziale degli studenti, in termini di requisiti minimi di conoscenze di discipline scientifiche di base (matematica, chimica, biologia, fisica), con un grado di approfondimento pari a quello derivante dalla preparazione della Scuola Media Superiore, e di comprensione verbale e di logica elementare. La data di effettuazione del test è fissata orientativamente intorno alla metà di settembre 2018 e ulteriori dettagli relativi a data, orario, luogo e modalità di esecuzione del test e ai requisiti di ammissione saranno resi disponibili sul bando pubblicato sul sito www.unimi.it. Le modalità di accesso degli studenti provenienti da altri Corsi di Laurea dell'Università degli Studi di Milano, da altri Atenei o già laureati saranno rese note nel bando di concorso disponibile sul sito di Ateneo.
Il programma di mobilità Erasmus+ per gli studenti del Corso di Studi è previsto nell'ambito di accordi bilaterali formalizzati con Università partner. Durante la mobilità all'estero con il programma Erasmus+ ai fini di studio, gli studenti possono frequentare una delle Università partner per svolgere attività formative sostitutive di una parte del proprio piano di studi. Tali attività prevedono la frequenza di corsi e i relativi esami presso l'Università straniera per l'acquisizione di crediti formativi riconosciuti nell'ambito del Corso di Studio.
Il programma di internazionalizzazione del Corso di Studio attraverso Erasmus+ traineeship, permette anche di svolgere un tirocinio formativo all'estero presso Università, centri di ricerca, istituzioni e laboratori stranieri.
Il programma di internazionalizzazione del Corso di Studio attraverso Erasmus+ traineeship, permette anche di svolgere un tirocinio formativo all'estero presso Università, centri di ricerca, istituzioni e laboratori stranieri.
La frequenza è consigliata
Courses list
Regole di composizione
1 - Nel corso del III anno è prevista l'attivazione di insegnamenti a libera scelta dello studente. Tali corsi hanno come obiettivo quello di offrire agli studenti la possibilità di un approfondimento della loro preparazione in specifici settori di indirizzo al fine di completare la formazione specifica, fermo restando la piena libertà degli studenti di scegliere i 12 CFU previsti tra tutti gli insegnamenti attivati proposti dalla Facoltà e/o dall'Ateneo, purché coerenti con il progetto formativo.
Non sono previste propedeuticità
Regole di composizione
1 - Nel corso del III anno è prevista l'attivazione di insegnamenti a libera scelta dello studente. Tali corsi hanno come obiettivo quello di offrire agli studenti la possibilità di un approfondimento della loro preparazione in specifici settori di indirizzo al fine di completare la formazione specifica, fermo restando la piena libertà degli studenti di scegliere i 12 CFU previsti tra tutti gli insegnamenti attivati proposti dalla Facoltà e/o dall'Ateneo, purché coerenti con il progetto formativo.
Non sono previste propedeuticità
Regole di composizione
1 - Nel corso del III anno è prevista l'attivazione di insegnamenti a libera scelta dello studente. Tali corsi hanno come obiettivo quello di offrire agli studenti la possibilità di un approfondimento della loro preparazione in specifici settori di indirizzo al fine di completare la formazione specifica, fermo restando la piena libertà degli studenti di scegliere i 12 CFU previsti tra tutti gli insegnamenti attivati proposti dalla Facoltà e/o dall'Ateneo, purché coerenti con il progetto formativo.
Non sono previste propedeuticità
Regole di composizione
1 - Nel corso del III anno è prevista l'attivazione di insegnamenti a libera scelta dello studente. Tali corsi hanno come obiettivo quello di offrire agli studenti la possibilità di un approfondimento della loro preparazione in specifici settori di indirizzo al fine di completare la formazione specifica, fermo restando la piena libertà degli studenti di scegliere i 12 CFU previsti tra tutti gli insegnamenti attivati proposti dalla Facoltà e/o dall'Ateneo, purché coerenti con il progetto formativo.
Non sono previste propedeuticità
Regole di composizione
1 - Nel corso del III anno è prevista l'attivazione di insegnamenti a libera scelta dello studente. Tali corsi hanno come obiettivo quello di offrire agli studenti la possibilità di un approfondimento della loro preparazione in specifici settori di indirizzo al fine di completare la formazione specifica, fermo restando la piena libertà degli studenti di scegliere i 12 CFU previsti tra tutti gli insegnamenti attivati proposti dalla Facoltà e/o dall'Ateneo, purché coerenti con il progetto formativo.
Non sono previste propedeuticità
Sede
Lodi
Presidente del Collegio Didattico
prof. Vittorio Maria Moretti
Professori tutor
Referenti e contatti
- Segreteria Didattica e Studenti
Via dell'Univsersità 6 Lodi
http://www.veterinaria.unimi.it
segreteria.veterinaria@unimi.it
Su appuntamento utilizzando il servizio infostudenti nei giorni: martedì e giovedì 13-15 mercoledì 9-12 - Per iscriversi a questo corso di laurea
http://www.unimi.it/studenti/matricole/77598.htm - Immatricolazioni
http://www.unimi.it/studenti/matricole/77516.htm - Admissions and applications
http://www.unimi.it/ENG/courses/29528.htm
A.A. 2022/2023
A.A. 2021/2022
A.A. 2020/2021
A.A. 2019/2020
A.A. 2018/2019
Official documents