Pharmacy (Classe LM-13)-Enrolled from 2009/10 Academic Year

scienze del farmaco
Single-cycle master
A.Y. 2018/2019
LM-13 - Farmacia e farmacia industriale (EN)
Single-cycle master
300
ECTS
Access
Limited enrolment with admission test
5
Years
Milano
Italian
Inserire traduzione
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. E' previsto un test on-line di valutazione selettivo con limitazione numerica. Sono richieste conoscenze di biologia, chimica, matematica, fisica e logica facenti parte dei programmi ministeriali della scuola superiore.
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Sono obbligatorie le frequenze ai corsi di laboratorio. La frequenza alle lezioni è caldamente consigliata.

Courses list

Study plan rules
1 - Nel IV anno lo studente dovrà frequentare un insegnamento opzionale di 8 CFU costituito da due moduli di 4 CFU. Non è possibile optare per due moduli di corsi opzionali diversi.
In base a modalità che di anno in anno verranno comunicate sul sito di Scienze del Farmaco, nel periodo giugno-luglio, lo studente iscritto al terzo anno di corso, potrà esprimere la propria scelta per uno dei corsi di seguito riportati(pari a 8 CFU).
Gli insegnamenti verranno attivati se scelti da almeno 15 studenti.
La valutazione degli insegnamenti a scelta verrà effettuata con votazione espressa in trentesimi.
Gli studenti sono pregati di verificare le propedeuticità relative agli insegnamenti a scelta nella tabella delle propedeuticità.
A partire dall'AA 2017-18, qualora decidesse di svolgere una tesi sperimentale, lo studente potrà conseguire gli 8 CFU optando per l'attività a scelta "Laboratorio sperimentale". Tale opzione non è obbligatoria.
A partire dagli immatricolati nell'A.A. 2016/17, gli studenti, per iscriversi al terzo anno di corso, dovranno aver sostenuto entro il 30 settembre tutti gli esami del primo anno con votazione espressa in trentesimi. Coloro che non sosterranno gli esami previsti saranno collocati d'ufficio al secondo anno ripetente.

Tutti gli studenti, per laurearsi, hanno l'obbligo di acquisire una conoscenza della lingua inglese con un livello di idoneità B2, o ad esso assimilabile, o superiore.

Qualora vengano inserite nuove propedeuticità, gli studenti sono tenuti a rispettarle se presenti nel manifesto degli studi dell'anno accademico precedente a quello nel quale sostengono l'esame.

Si ricorda agli studenti che la frequenza ai laboratori è obbligatoria e che per frequentare i laboratori è obbligatorio iscriversi. Per le modalità ed i tempi dell'iscrizione ai corsi di laboratorio si consiglia di consultare con attenzione il sito di Facoltà (www.farmacia.unimi.it).

AMMISSIONE AI LABORATORI
L'ammissione al LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA è subordinata al superamento, entro il 28 febbraio dell'AA di frequenza del laboratorio stesso, dell'esame di CHIMICA GENERALE, INORGANICA E STECHIOMETRIA.

L'ammissione al LABORATORIO DI ANALISI QUANTITATIVA è subordinata alla sola frequenza (non al superamento dell'esame) del LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Poiché il laboratorio di ANALISI QUANTITATIVA si svolge nel 2 semestre, il laboratorio propedeutico potrà essere frequentato nel 1 semestre dello stesso AA.

L'ammissione al LABORATORIO DI IDENTIFICAZIONE DEI FARMACI è subordinata al superamento, entro il 31 gennaio, dell'esame di CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I e alla sola frequenza (non al superamento dell'esame) del LABORATORIO DI ANALISI QUANTITATIVA.

L'ammissione al LABORATORIO DI TECNOLOGIA FARMACEUTICA I è subordinata al superamento dell'esame di CHIMICA ORGANICA e alla sola frequenza (non al superamento dell'esame) del LABORATORIO DI ANALISI QUANTITATIVA.

L'ammissione al LABORATORIO DI TECNOLOGIA FARMACEUTICA II è subordinata alla sola frequenza (non al superamento dell'esame) del LABORATORIO DI TECNOLOGIA FARMACEUTICA I.

L'ammissione al LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-TOSSICOLOGICA è subordinata alla sola frequenza (non al superamento dell'esame) del LABORATORIO DI IDENTIFICAZIONE DEI FARMACI.

Per quanto riguarda la propedeuticità di esame, si ricorda che poter sostenere gli esami riportati nella colonna di sinistra della sottostante tabella, gli studenti dovranno aver superato precedentemente gli esami dei corsi propedeutici riportati nella colonna di destra.
Course location
Milano
Docenti tutor
Primo biennio
A-C Prof. Roberto Maggi
D-F Dr.ssa Silvia Araneo
G-L Prof.ssa Patrizia Limonta
M-R Dott. Alessandro Pedretti
S-Z Dott.ssa Roberta Moretti

Secondo triennio
A-D Prof. Alberico Luigi Catapano
E-H Prof. Fabio Celotti
I-M dott.ssa. Gabriella Roda
N-Q Dott.ssa Montagnani Marelli
R-Z Prof. Angelo Sala

Studenti stranieri
Prof. Ermanno Valoti

Studenti Erasmus
Prof.ssa Alessandra Polissi

Studenti lavoratori e studenti portatori di handicap
Tutti Prof. Ermanno Valoti

Tirocinio professionale in Farmacia
Coordinatore: Prof.ssa Paola Minghetti
Tutor accademici (suddivisione studenti in base a cognome):
Silvia Araneo (A, D)
Antonella Casiraghi (B)
Irma Colombo (C)
Roberto Maggi (F, L)
Marica Orioli (E, G, H, I)
Luca Palugan (J, K, L, N, V, Z)
Alessandro Pedretti (M)
Patrizia Restani (O, P, Q)
Marco Andrea Riva (R, T, U)
Ermanno Valoti (S, W, X, Y)
Contacts